XSL Transformations: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl
Descrizione: tolta precisazione, tra l'altro imprecisa, c'è il wikilink
Riga 5:
==Descrizione==
 
Ci possono essere due casi specifici di trasformazione: da un documento XML a un altro documento XML (adatto a specifiche applicazioni), oppure da un documento XML ad un altro formato (ad esempio [[HTML]], [[XHTML]], [[Wireless_Markup_Language|WML]] - il linguaggio delle pagine [[Wireless Application Protocol|WAP]] - e [[Rich text format|RTF]], ma anche in qualsiasi altro formato di solo testo). L'XSLT può essere usato per entrambi i casi.
 
Per generare una trasformazione XSLT occorrono due file: il documento da trasformare (in XML) ed un documento contenente il '''[[foglio di stile]] [[Extensible Stylesheet Language|XSL]]''', che fornisce la semantica per la trasformazione. Il foglio di stile XSLT vede un documento XML come una serie di nodi strutturati ad albero. È formato da un insieme di modelli (''template'') che contengono le regole di trasformazione dei tag del documento XML. Nella sintassi XSL, i <tt>template</tt> sono elementi, a ciascuno dei quali corrisponde l'attributo <tt>match</tt>, associato al nodo che verrà trasformato. In termini strutturali quindi il foglio di stile XSL specifica la trasformazione di un albero di nodi in un altro albero di nodi.