Propithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche |
|||
Riga 14:
| superfamiglia = [[Lemuroidea]]
| famiglia = [[Indriidae]]
| genere = '''Propithecus'''<br /><small>[[Edward Turner Bennett|Bennett]], [[1832]]</small>
| sinonimi?=k
| sinonimi= ''Macromerus''<br /><small>A. Smith</small>
Riga 29:
}}
I '''Sifaka''' ('''''Propithecus''''' [[Edward Turner Bennett|Bennett]], 1832) sono un [[genere (tassonomia)|genere]]
Il nome [[lingua malgascia|malgascio]] 'sifaka' viene dalla vocalizzazione di allarme utilizzata dai ''Propithecus''
== Descrizione ==
I sifaka sono lemuri di media taglia che raggiungono una lunghezza di 45–55 cm ed un peso di 4–6 kg. La loro coda è lunga tanto quanto il corpo, il che li differenzia dal genere ''[[Indri]]'', che ha coda insignificante. Hanno una lunga pelliccia setosa, con colorazione che varia, nelle differenti specie, dal bianco-giallastro al marrone scuro. La faccia, rotondeggiante e glabra, è sempre nera.
[[File:Genus Propithecus Feet.jpg|thumb|center|480px|Fisionomia delle zampe posteriori di sifaka, a denotare l'alta specializzazione arboricola di questi animali.]]
== Biologia ==
[[File:Isalo sifakas.jpg|left|thumb|150px|Sifaka sugli alberi del<br />[[Parco Nazionale dell'Isalo]]]]
[[File:Sifaka dancing.jpg|left|thumb|150px|Sifaka che "danza"<br />[[Riserva naturale di Berenty]]]]
Riga 44:
Sono animali sociali, organizzati in gruppi che contano sino a una dozzina di esemplari, con un maschio e una femmina dominanti.
Sono animali territoriali e usano marcare il territorio con secrezioni [[ghiandola
Sono [[erbivori]], si nutrono di [[foglie]], [[fiori]] e [[frutti]].
=== Riproduzione ===
Dopo un periodo di [[gestazione]] di quattro-cinque mesi danno alla luce un unico cucciolo. I piccoli trascorrono i primi mesi tenacemente attaccati alla pancia della madre e successivamente al suo dorso. Lo svezzamento avviene intorno ai sei mesi, la piena maturità viene raggiunta inrno ai due-tre anni. L'[[aspettativa di vita]] media di un sifaka è di 18 anni.
== Classificazione ==
Il genere ''Propithecus'' comprende le seguenti [[specie]] e [[sottospecie]]:<br />
'''Gruppo ''Propithecus diadema''''':
* ''[[Propithecus candidus]]'' <small>A. Grandidier, 1871</small> - sifaka candido ([[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]]:''P. diadema candidus'')
* ''[[Propithecus diadema]]'' <small>Bennett, 1832</small> - sifaka dal diadema
* ''[[Propithecus edwardsi]]'' <small>A. Grandidier, 1871</small> - sifaka di Edwards ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. diadema edwardsi'')
* ''[[Propithecus perrieri]]'' <small>Lavauden, 1931</small> - sifaka di Perrier ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. diadema perrieri'')
* ''[[Propithecus tattersalli]]'' <small>Simons, 1988</small> - sifaka dalla corona dorata
'''Gruppo ''Propithecus verreauxi''''':
* ''[[Propithecus coquereli]]'' <small>A. Grandidier, 1867</small> - sifaka di Coquerel ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi coquereli'')
* ''[[Propithecus deckenii]]''
** ''P. deckenii deckenii'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. verreauxi deckenii'')
** ''[[Propithecus deckenii coronatus|P. deckenii coronatus]]'' ([[Sinonimo (tassonomia)|sin.]]:''P. coronatus'', ''P. verreauxi coronatus'')
* ''[[Propithecus verreauxi]]'' <small>A. Grandidier, 1867</small> - sifaka di Verreaux
<gallery perrow=4>
File:Pd_candidus_AGrandidier.jpg|''[[Propithecus candidus|
File:Pdiadema AGrandidier.jpg|''[[Propithecus diadema|
File:P edwardsi AGrandidier.jpg|''[[Propithecus edwardsi|
File:Propithecus perrieri 001.jpg|''[[Propithecus perrieri|
File:Propithecus tattersalli 001.jpg|''[[Propithecus tattersalli|
File:Pcoquereli AGrandidier.jpg|''[[Propithecus coquereli|
File:Van der Decken's Sifaka in Namoroka.jpg|''[[Propithecus deckenii|P. deckenii]]''
File:P_verreauxi_Grandidier.jpg|''[[Propithecus verreauxi|
</gallery>
== Conservazione ==
La totalità delle specie di questo genere sono, a vario livello, in pericolo di [[estinzione]].
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
* Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE. [http://www.springerlink.com/content/k365j0824m4u6794/ ''Specific Status of Propithecus spp.''] International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Primati]]
* [[Aree naturali protette in Madagascar]]
* [[Fauna del Madagascar]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Propithecus|wikispecies=Propithecus}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/propithecus Primate Info Net ''Propithecus'' Factsheets]
|