Carniola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[Immagine:CoA of Carniola.png
[[File:Austria-Hungary map.svg|thumb
La '''Carniola''' ( italiano antico '''Cragno''', [[Lingua slovena|sloveno]]: '''Kranjska''', [[lingua tedesca|tedesco]]: '''Krain, '''[[friulano]]: '''Cragn''') è una regione storica della [[Slovenia]], comunemente considerata il nucleo storico e centrale della [[nazione]] slovena.
Riga 21:
== La gloria del Ducato di Carniola ==
[[Immagine:Kronländer Slowenien.svg|
Nel [[1689]], [[Janez Vajkard Valvasor]], nobile sloveno, storico e ricercatore scrisse ''[[La gloria del Ducato di Carniola]]'' (titolo nella lingua originale: ''Die Ehre des Hertzogthums Crain'') una testimonianza molto ampia della vita nella Carniola del [[XVII secolo]]: 15 volumi, 3.532 pagine, 528 incisioni in rame e 24 appendici pubblicato in lingua tedesca. A tutt'oggi è una preziosa fonte di informazioni sulla vita e sulla storia degli sloveni. Valvasor viveva nel [[castello di Bogenšperk]] che sorge su un crinale sopra l'abitato di [[Dvor]] a sudest di [[Litija]]. Oggi il castello è aperto al pubblico.
|