Carniola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
che vuol dire ? |
Integrazione con contenuti tratti/tradotti da sl.wikipedia.org/wiki/Kranjska |
||
Riga 1:
[[Immagine:CoA of Carniola.png|thumb|Lo stemma della Carniola]]
[[Immagine:Kronländer Slowenien.svg|thumb|right|220px|La denominazione "Carniola" viene usata solo in un contesto storico.<br/> Attualmente la regione risulta divisa in<br/> '''[[Alta Carniola]]'''/''Gorenjska'' '''(2a)''',<br/> '''[[Carniola interna]]'''/''Notranjska '''(2b)''',<br/>'''[[Bassa Carniola]]'''/''Dolenjska'' e '''[[Carniola Bianca]]'''/''Bela krajina'' '''(2c)'''.]]
La '''Carniola''' (
▲La '''Carniola''' ( italiano antico '''Cragno''', [[Lingua slovena|sloveno]]: '''Kranjska''', [[lingua tedesca|tedesco]]: '''Krain, '''[[friulano]]: '''Cragn''') è una regione storica della [[Slovenia]], comunemente considerata il nucleo storico e centrale della [[nazione]] slovena.
La sua capitale storica, [[Lubiana]], è oggi la capitale della Repubblica di Slovenia e rappresenta, assieme all'area circostante, la regione economica più propulsiva del Paese e il suo centro economico, culturale e politico.
Nei secoli passati, sotto il dominio degli [[Asburgo]], rappresentava la provincia dove la comunità [[slovena]] occupava quasi tutto il territorio, eccetto i maggiori centri cittadini, come [[Lubiana]] (in tedesco ''Laibach''), [[Maribor]] (''Marburg an der Drau'') e [[Celje]] (''Cilli''), dove prevaleva la cultura dell'etnia tedesca.
Riga 15 ⟶ 14:
Per questa ragione, come per il suo posizionamento geografico, la regione assunse gradualmente, a partire dal XVI. secolo, una posizione di centralità tra i territori popolati da sloveni. Tra il seicento e l'Ottocento, la denominazione "carniolino" o "cragnolino" (slov. ''Kranjec'', ''kranjski'') venne usata, particolarmente negli ambienti letterari, come sinonimo per l'intero [[Sloveni|popolo sloveno]] e [[Lingua slovena|la sua lingua]].
{{-}}
== Storia ==
[[Immagine:Kronländer Slowenien.svg|upright=1.6|thumb|Le province tradizionali slovene]]Dopo la [[prima guerra mondiale]] la maggior parte della Carniola passò al nuovo [[Regno di Jugoslavia]], mentre la parte occidentale della regione, con le cittadine di [[Postumia]], [[Bisterza|Iliriska Bistrica]], [[Idria]], [[Vipacco]] e [[Aidussina|Sturie]] fu annessa all'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]. Con questa scissione, la Carniola cessò di esistere come regione politica. Oggi, questa denominazione viene usata solo in un contesto storico, mentre nell'uso attuale prevalgono le denominazioni di "[[Alta Carniola]]" (''Gorenjska''), "[[Bassa Carniola]]" (''Dolenjska''), "[[Carniola interna]]" (''Notranjska'') e "[[Carniola Bianca]]" (''Bela krajina'').▼
[[File:Krain 1794 Pict 1.JPG|thumb|left|380px|Estensione del ducato di Carniola nel 1794]]
{{Nota
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] passò alla Jugoslavia anche la parte di Carniola precedentemente annessa all'Italia, ad eccezione dell'area dei [[laghi di Fusine]], in comune di [[Tarvisio]].▼
|contenuto=[[File:Slava vojvodine Kranjske.JPG|thumb|right|180px
▲== La gloria del Ducato di Carniola ==
Nel
▲[[File:Slava vojvodine Kranjske.JPG|thumb|right|180px|{{chiarire|Prima pagina del volume}}]]
}}
▲Nel [[1689]], [[Janez Vajkard Valvasor]], nobile sloveno, storico e ricercatore scrisse ''[[La gloria del Ducato di Carniola]]'' (titolo nella lingua originale: ''Die Ehre des Hertzogthums Crain'') una testimonianza molto ampia della vita nella Carniola del [[XVII secolo]]: 15 volumi, 3.532 pagine, 528 incisioni in rame e 24 appendici pubblicato in lingua tedesca. A tutt'oggi è una preziosa fonte di informazioni sulla vita e sulla storia degli sloveni. Valvasor viveva nel [[castello di Bogenšperk]] che sorge su un crinale sopra l'abitato di [[Dvor]] a sudest di [[Litija]]. Oggi il castello è aperto al pubblico.
La Carniola è stata menzionata per la prima volta nel 973 come parte della Carinzia ed è diventata contea nel 1002. Nel 1335 è passata sotto il domino degli [[Casa degli Asburgo|Asburgo]] che ne estesero il territorio al [Carso|litorale carsico] e alla parte nord-orientale della [[Istria|penisola istriana]].
▲
▲Dopo la [[seconda guerra mondiale]] passò alla Jugoslavia anche la parte di Carniola precedentemente annessa all'Italia, ad eccezione dell'area dei [[laghi di Fusine]], in comune di [[Tarvisio]].
{{-}}
== Voci correlate ==
* [[Impero Austriaco]]
|