Cytisus scoparius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m grassetti e corsivi secondo norme WP (leggersi il Manuale di stile) |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 61:
==Descrizione==
[[Immagine:Cytisus scoparius Thome DESC.JPG|
[[Image:Cytisus scoparius 0001.JPG|
Queste piante sono alte da 60 cm fino a 1 - 3 metri. La forma biologica è del tipo [[Sistema Raunkiær#Fanerofite|fanerofita cespugliosa]] (''P caesp''), ossia sono piante perenni, legnose alla base con portamento cespuglioso anche robusto, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 12 ed i 20 cm (massimo 50 cm); nella stagione fredda le porzioni erbacee si seccano e rimangono in vita soltanto le parti legnose e ipogee.<ref name=Pignatti634>{{cita|Pignatti 1980|Vol. 1 - pag. 634 }}</ref>
===Fusto===
Il fusto è verde, eretto, angoloso (gli angoli dei rami sono acuti), striato longitudinalmente (con 5 ali larghe fino 1 mm), duro, con ramificazioni diritte ma flessibili. La superficie è [[Glossario botanico#G|glabra]].
===Foglie===
[[Image:Cytisus scoparius FlowersCloseup 2009April26 SierraMadrona.jpg|
Le [[foglie]] sono decidue, [[Glossario botanico#S|stipolate]] e piccole; sono [[Picciolo|picciolate]] (il picciolo è spianato) e trifogliate; quelle superiori sono [[Sessilità|sessili]] e semplici. Dimensione dei segmenti laterali: larghezza 4 - 6 mm; lunghezza 10 - 15 mm. Quello centrale è 1/3 maggiore di quelli laterali. La [[Glossario botanico#P|pubescenza]] è formata da brevi peli ricciuti sui piccioli e sulla pagina inferiore delle foglie.
===Infiorescenza===
[[File:Cytisus scoparius1.jpg|
L'[[infiorescenza]] è composta da fiori isolati posti all'ascella delle foglie normali.
===Fiore===
[[Image:Cytisus scoparius 0003.JPG|
I fiori sono profumati e colorati di giallo-oro, sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#P|pentameri]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#E|eteroclamidati]] ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] ben differenziati) e [[Glossario botanico#D|diplostemoni]] (gli [[stame|stami]] sono il doppio dei [[petalo|petali]]). Dimensione di un singolo fiore: 20 - 25 mm.
Riga 85:
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 10 [[Glossario botanico#C|connati]] (saldati in un fascio unico = [[Glossario botanico#M|monadelfi]]).
[[File:Cytisus scoparius kz1.jpg|
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico e ricurvo su un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Glossario botanico#S|supero]] formato da un [[Carpello (botanica)|carpello]] uniloculare. Lo [[Glossario botanico#S|stigma]] è apicale. Lo stilo si attorciglia a spirale dopo l'[[Glossario botanico#A|antesi]].
*Fioritura: da maggio a giugno.
===Frutti===
[[File:Besenginster.JPG|
Il frutto è un [[legume]] appiattito, nero, peloso sui bordi di tipo [[Glossario botanico#D|deiscente]]. Dimensioni del legume: larghezza 10 mm; lunghezza 30 - 50 mm.
Riga 99:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Cytisus scoparius - Distribuzione.PNG|
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Europeo - Subatlantico]].
*Distribuzione: in [[Italia]] è una specie comune su tutto il territorio (un po' meno al nord-est). Nelle [[Alpi]] oltreconfine è presente in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Drôme]], [[Isère]] e [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Canton_Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Vorarlberg]], [[Tirolo Settentrionale]], [[Salisburgo]], [[Carinzia]], [[Stiria]], [[Austria Superiore]] e [[Austria Inferiore]]) e in [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Alpi Dinariche]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> È presente in tutta l'[[Europa]] occidentale e parte della [[Scandinavia]].<ref>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=21239&PTRefFk=8500000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=12 marzo 2013}}</ref>
|