Arch Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornate quasi tutte le sezioni, aggiunto il paragrafo relativo a versionpkg/qpkg |
m corretti i link alle architetture |
||
Riga 4:
==Sistema di gestione dei pacchetti==
L'unica automazione che offre ''Arch Linux'' è un package manager molto semplice, ma estremamente comodo. I pacchetti binari (inizialmente ottimizzati solo per [[i686]], e ora disponibili anche per [[
In più, ''Arch Linux'' è dotata di un sistema di ''ports'' sullo stile [[BSD]], chiamato ''ABS'' (''Arch Linux Build System''). Creare un pacchetto con ''ABS'' è piuttosto semplice: è sufficiente creare un file (il PKGBUILD) che contiene le istruzioni necessarie per scaricare i sorgenti e compilarli con un solo comando, ''makepkg''. Questo permette a chiunque di ''pacchettizzare'' un [[software]] non ancora disponibile ufficialmente e di avere così le comodità del package manager e del software "su misura". I PKGBUILD hanno una struttura pulita e lineare, in linea con la filosofia della distribuzione e ben lontani dalla complessità dei corrispettivi di [[Gentoo]] o [[Debian]], ad esempio. In questo senso, è possibile per qualsiasi utente aggiungere al proprio sistema il software che desidera, dato che le uniche conoscenze richieste sono i rudimenti dello [[shell]] [[scripting]].
|