Villa Mosconi Bertani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architettura: ortog./sint. |
|||
Riga 40:
[[File:VILLA_MOSCONI_BERTANI_5.jpg|thumb|La facciata neoclassica di Villa Mosconi Bertani|415x415px]]
[[File:Salone Delle Muse Villa Mosconi Bertani.jpg|thumb|Salone Delle Muse|509x509px]]
'''''Il complesso''''' è un tipico esempio
La costruzione di tutto l’impianto, ossia il corpo centrale della villa, la cappella e le cantine, avvenne nella prima metà del Settecento, ad opera dell’architetto veronese [[Adriano Cristofali]] su commissione del primo proprietario della tenuta Giacomo Fattori. Egli la fece erigere su un nucleo abitativo pre-esistente del Cinquecento.
L’intervento della famiglia Fattori iniziato nel [[1710]], finalizzato a dare alla dimora un tono aristocratico, aveva un chiaro scopo autocelebrativo, dal momento che erano stati insigniti del titolo comitale. Il progetto fu inizialmente affidato all’architetto Lodovico Perini che morì prima dell’inizio dei lavori e fu completato daI Cristofoli che seppe elaborare con maestria il corpo centrale, di chiara matrice classicista e revisionare le due ali perpendicolari. In tal modo creò il giardino antistante,
L’edificio padronale è a tre piani e consta di un’intelaiatura architettonica scandita da un doppio ordine: tuscanico al pianterreno e ionico al piano superiore. Nella parte centrale, la facciata principale, si conclude con un timpano che contiene lo stemma aggiunto dai Trezza, sul quale spiccano cinque statue di divinità mitologiche. Le statue del giardino sono attribuite allo scultore [[Lorenzo Muttoni]].
|