Procompsognathus triassicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione "Procompsognathus nei media" eliminata: WP:CULTURA
riscrittura e sistemazione voce in stile più conforme, con un'introduzione più standard. rimossa questa storia della "chimera": probabile bufala, nessun riscontro su google. aggiunto il template F (manca di fonti) e un collegamento a wikispecies
Riga 1:
{{F|paleontologia|Maggio 2014}}
{{Tassobox
|nome= Procompsognathus
Riga 34 ⟶ 35:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Procompsognato''' ('''''Procompsognathus triassicus''''', ''prima mascella graziosa'' - Fraas, [[1913]]) è una [[specie]] [[Estinzione|estinta]] di [[dinosauri]] [[Carnivoro|carnivori]], ed è l'unico rappresentante del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Procompsognathus'''''.
Questo predatore di piccole dimensioni aveva sensi molto sviluppati e riflessi pronti. Non appena avvistava una [[lucertola]] o un piccolo [[mammifero]], il '''Procopsognathus''' (''prima Mascella Graziosa'') allungava la testa, sollevava la coda ed entrava in azione. Lungo 1.2 m c.ca, probabilmente questo [[dinosauro]] cacciava in piccoli branchi nelle aride pianure della [[Germania]] meridionale, nutrendosi di piccoli animali ed [[insetti]].
Visse 215 milioni di anni fa, nel [[Triassico]].
 
==Descrizione==
== Grazioso ma letale ==
Lungo 1.2 m c.ca, probabilmente questo [[dinosauro]] cacciava in piccoli branchi nelle aride pianure della [[Germania]] meridionale, nutrendosi di piccoli animali ed [[insetti]]. Visse 215 milioni di anni fa, nel [[Triassico]] ed era imparentato con il [[Syntarsus]] e il [[Coelophysis]].
Dopo aver catturato la preda, il procompsognato doveva fare in modo che questa non gli sfuggisse. Con le "mani" minuscole, dotate di cinque "dita", bloccava la vittima indifesa, mentre con i denti ricurvi e appuntiti ne lacerava la carne.
Il piccolo procompsognato, che aveva testa minuta ma occhi enormi, doveva stare in allerta anche mentre mangiava.
Quando si guardava attorno, con la testa compiva movimenti piccoli e repentini, proprio come fa un [[passerotto]].
Il procompsognato era imparentato con il [[Syntarsus]] e il [[Coelophysis]].
 
== Abitudini e predazione ==
Recentemente è stata avanzata l'ipotesi che Procompsognatus sia una chimera, derivante dalla accidentale fusione delle ossa di un giovane Coelophysis con le zampe anteriori di un arcosauro ignoto (probabilmente un [[crurotarso]]).
Questo predatore di piccole dimensioni aveva sensi molto sviluppati e riflessi pronti. Non appena avvistava una [[lucertola]] o un piccolo [[mammifero]], il '''Procopsognathus''' (''prima Mascella Graziosa'') allungava la testa, sollevava la coda ed entrava in azione. LungoDopo 1.2aver mcatturato c.cala preda, probabilmenteil questoprocompsognato [[dinosauro]]doveva cacciavafare in piccolimodo branchiche nellequesta aridenon pianuregli dellasfuggisse. [[Germania]]Con meridionalei minuscoli arti superiori, nutrendosidotati di piccolicinque animali"dita", edbloccava la vittima indifesa, mentre con i denti ricurvi e appuntiti ne lacerava la [[insetti]]carne.
 
Il piccolo procompsognato, che aveva testa minuta ma occhi enormi, doveva stare in allerta anche mentre mangiava. Quando si guardava attorno, con la testa compiva movimenti piccoli e repentini, proprio come fa un [[passerotto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 50 ⟶ 53:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Procompsognathus triassicus|commons_preposizione=sul|wikispecies_preposizione=sul|commons=Category:Procompsognathus|wikispecies=Procompsognathus}}
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}