Python: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfio (discussione | contributi)
Alfio (discussione | contributi)
interprete, prestazioni
Riga 86:
 
==Altre caratteristiche==
Come il Lisp e a differenza del Perl, l'interprete Python supporta anche un modo d'uso interattivo attraverso il quale è possibile inserire codice direttamente da un terminale, vedendo immediatamente il risultato. Questo è un bel vantaggio per chi sta imparando il linguaggio, ma anche per gli sviluppatori esperti: brevi tratti di codice possono essere provati in modo interattivo prima di essere integrati nel programma principale. Python dispone anche di un framework per lo [[unit testing]] che permette di creare serie esaustive di test.
 
L'interprete è inoltre contenuto nella libreria standard, ed come in molti altri linguaggi interpretati è possibile fargli valutare stringhe arbitrarie nel contesto corrente. È però possibile passarea all'interprete anche un contesto completamente diverso, sotto forma di liste che contengono l'elenco dei simboli definiti.
 
Python dispone anche di un framework per lo [[unit testing]] che permette di creare serie esaustive di test.
 
== Prestazioni ==
La velocità di esecuzione non è uno dei punti di forza di Python, esso è anzi piuttosto lento, specie nel calcolo matematico. Esiste un'estensione, [[Psyco]], che è una sorta di compilatore [[JIT]] e permette di velocizzare in modo notevole alcuni tipi di codice. Comunque, anche in questo modo un qualunque compito che preveda numerosi calcoli non è adatto ad un programma Python.
 
== Varie ==