Villa Marioni Pullè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vari link e qualche correzione |
su schermo piccolo, i panorami si sovrappongono alle ultime tre foto; quindi tolgo un panorama e una foto, e sposto le altre due in basso |
||
Riga 36:
[[File:Patria Esercito Re p334.jpg|thumb|Interno della villa ai tempi di [[re Umberto I]]]]
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa wing, Doric - Tuscan order, pilaster strip, circular tympanum, window FOTO6309BIS.JPG|thumb|Dettaglio esterno dell'ala della villa nel giugno 2014]]
[[file:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa Lodge, facade, Doric - Tuscan order, pilaster strip, keystone grotesques-shaped, roof caved, plaster fell, arches walled FOTO6326bis.jpg|thumb| Facciata della palazzina, nel giugno 2014]]▼
'''Villa Pellegrini Marioni Pullè''' è una villa situata in via Aeroporto Berardi a [[Chievo (Verona)|Chievo]] (frazione di [[Verona]]). È detta anche villa Pullè e quindi talvolta confusa con [[Villa Pullè|villa Pullè Monga Galtarossa]] di [[San Pietro in Cariano]].
Riga 105 ⟶ 102:
==Descrizione==
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa panorama facade, Doric - Tuscan and Ionic order, porch, wings, pilaster strip, triangualar and circular tympanum, balcony, coat-of-arms.jpg|thumb|centre|700px|Veduta panoramica della facciata nel giugno 2014]]
[[File:2014 giu Villa Pellegrini Marioni Pullè, Chievo, Verona, photo Paolo Villa
▲[[
In [[Architettura neoclassica|stile neoclassicco]] o [[Palladianesimo|neopalladiano]] promosso dalle [[Accademia di belle arti|accademie]], lo si può notare dal revival degli elementi dell'architettura classica più numerosi nella facciata della villa come il [[Timpano (architettura)|timpano]] sia arcuato che triangolare (talvolta con lo stemma dei Pullè), galleria ad archi sostenuta da pilastri (come il Teatro alla Scala di Milano per un ingresso agevole con la carrozza in caso di pioggia) con accennate le chiavi di volta e capitelli a dado già tipici nel XVI secolo in Veneto, ordini architettonici come il [[tuscanico]], [[Ordine ionico|ionico]] nel classico ordine di peso, i più pesanti esteticamente alla base per suggerire forza e slancio nel piano superiore.
|