=== Minori ===
:* ha eletto almeno '''due''' parlamentari nazionali o europei, o '''un''' consigliere regionale in almeno '''cinque''' diversi consigli, nelle rispettive ultime elezioni;
:* esprime '''un''' gruppo parlamentare distinto o '''due''' gruppi consiliari distinti in almeno '''due''' consigli regionali,
:* ha conseguito almeno lo '''0,5%''' nelle ultime elezioni nazionali o europee;
:* ha conseguito almeno il '''10%''' nelle ultime elezioni regionali in Valle d'Aosta o nelle ultime elezioni provinciali di Trento o Bolzano, il '''5%''' nelle ultime elezioni regionali in una Regione con meno di un milione di abitanti o il '''3%''' nelle ultime elezioni regionali in una Regione con più di un milione di abitanti, eleggendo almeno '''tre''' consiglieri regionali; ▼
:* esprime '''un''' gruppo consiliare distinto composto da almeno il '''10%''' degli eletti in un consiglio regionale. ▼
Tutti i criteri si intendono raggiunti '''col proprio nome/simbolo''' e come soglia di sbarramento, '''non''' come arrotondamento.
=== Regionali ===
▲:* ha conseguito almeno il '''10%''' nelle ultime elezioni regionali in Valle d'Aosta o nelle ultime elezioni provinciali di Trento o Bolzano, il '''5%''' nelle ultime elezioni regionali in una Regione con meno di un milione di abitanti o il '''3%''' nelle ultime elezioni regionali in una Regione con più di un milione di abitanti, eleggendo almeno '''tre''' consiglieri regionali;
partiti minori attivi solo o prevalentemente in ambito locale, regionale o provinciale che hanno ottenuto almeno il 10% alle ultime elezioni locali
▲:* esprime '''un''' gruppo consiliare distinto composto da almeno il '''10%''' degli eletti in un consiglio regionale.
:
'''<nowiki/>'''
'''''E' possibile inserire in questo template un partito politico regionale solo se soddisfa almeno una delle seguenti condizioni di ammissione:'''''
:* ''ha conseguito almeno il 10% nelle ultime elezioni regionali in Valle d'Aosta, il 5% nelle ultime elezioni provinciali di Trento o Bolzano, il 5% nelle ultime elezioni regionali in una Regione con meno di un milione di abitanti o il 3% nelle ultime elezioni regionali in una Regione con più di un milione di abitanti, eleggendo <s>e mantenendo</s> almeno un consigliere regionale;''
:* ''esprime il 10% degli eletti in un consiglio regionale (provinciale nel caso di Trento e Bolzano);'''''
''Tutti i valori epressi si intendono raggiunti con lista '''arrecante''' il proprio nome/simbolo e come [[soglia di sbarramento]], non come [[arrotondamento]].''
'''Spiegazioni.''' Ho inserito "9 parlamentari nazionali (o 6 deputati o 3 senatori)" perché credo che partiti delle dimensioni dei Radicali o dell'ApI, indipendentemente dai risultati elettorali, meritino di stare nel template (9, 6 e 3 sono l'1%, arrotondato verso l'alto, di Parlamento, Camera e Senato).<br> Nel criterio 4 ho tolto "mantenendo" allo scopo di far fede solo al momento elettorale.<br> Ho re-inserito il criterio 5 (con 10% anziché 5%) per introdurre un elemento di flessibilità: per esempio, dico per dire, se i Riformatori Sardi e il Partito Sardo d'Azione si unissero, il partito che ne nascerebbe dovrebbe fare parte del template; oppure, se una buona parte dei consiglieri del PdL in Veneto formassero "Forza Veneto", quel partito meriterebbe di apparire nel template, esattamente come accade per i partiti nazionali in Parlamento (vedi la scissione di FLI dal PdL).
'''Domanda.''' Cosa facciamo con i partiti che si presentano con una lista unitaria (pensate a L'Ulivo, a La Destra-Fiamma Tricolore e alla prima Sinistra e Libertà)?
|