Lingue slave occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione: + estinte
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn; elimino parametri vuoti
Riga 88:
|editore = Unipress
|anno = 2001
|isbn = 88-8098-137-4
|id = ISBN 8880981374
}}</ref><ref name=Toso>{{Cita libro
|autore = [[Fiorenzo Toso]]
Riga 95:
|anno = 2006
|capitolo = II. I Paesi dell'Unione Europea
|isbn = 88-8490-884-1
|url_capitolo =
|id = ISBN 8884908841
}}</ref>. Nel [[IX secolo]] s'aggiunse il gruppo ceco-slovacco. Il sottogruppo lechitico è rappresentato dal [[Lingua polacca|polacco]], dal [[polabo]] (estinto nel [[XVII secolo]]) e dalle lingue pomerane ([[Lingua casciuba|casciubo]] e [[dialetto slovinzo|slovinzo]],<ref>{{Cita libro
|titolo = Ricerche Slavistiche - Volume XIV
Riga 107 ⟶ 106:
|editore = Il Mulino
|anno = 1994
|isbn = 88-15-04346-2
|id = ISBN 8815043462
}}</ref>
<ref>{{Cita libro
Riga 114 ⟶ 113:
|editore = Le Monnier
|anno = 2004
|isbn = 88-00-86081-8
|id = ISBN 8800860818
}}</ref> estinto nel [[XX secolo]]). Il [[Lingua ceca|ceco]] e lo [[Lingua slovacca|slovacco]] continuano il gruppo ceco-slovacco (una terza lingua, il [[canaan]] o giudeo-slavo scomparve nel [[Medioevo]]). Il gruppo sorabo è oggi rappresentato dal [[Lingua soraba superiore|sorabo superiore]] e [[Lingua soraba inferiore|sorabo inferiore]], chiamate anche serbo-lusaziano o lusaziano.