Lean software development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q2665555
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Metodologie di sviluppo → Categoria:Metodi di sviluppo software
Riga 3:
 
== Origini ==
Il termine '''Lean Software Development''' ha avuto origine in un libro omonimo, scritto da [[Mary Poppendieck]] e [[Tom Poppendieck]]. Il libro presenta i tradizionali [[Lean manufacturing#Overview|Principi Snelli]] in forma modificata, così come un insieme di 22 <em>''tool</em>'' che vengono confrontati e comparati con le pratiche agili. Il coinvolgimento di Mary e Tom nelle comunity legate all'[[Agile software development]], incluso la loro presenza come relatori a numerose conferenze Agili, ha fatto sì che tali concetti fossero più ampiamente accettati e condivisi all'interno della comunità Agile.
 
== Principi Lean ==
Riga 18:
 
=== Amplificare l'apprendimento ===
Lo sviluppo del software è un processo di apprendimento continuo con la sfida aggiuntiva dei team di sviluppo e delle dimensioni del prodotto finale. L'approccio migliore per migliorare un ambiente di sviluppo software è quello di massimizzare l'apprendimento.
 
=== Decidere il più tardi possibile ===
Dato che lo sviluppo del software è sempre associato con qualche incertezza, i risultati migliori dovrebbero essere raggiunti con un approccio basato sulle opzioni, rinviando le decisioni il più possibile fino a che non può essere effettuata sulla base di fatti e non su previsioni ed ipotesi incerte.
 
=== Consegnare il più velocemente possibile ===
Nell'era della rapida evoluzione tecnologica, non è il più grande che sopravvive, ma il più veloce. Quanto prima il prodotto finale viene fornito senza difetti considerevoli, tanto prima possono essere ricevuti i feedback, ed inseriti nella prossima iterazione. Quanto più corte sono le iterazioni, tanto migliore sarà la formazione e la comunicazione all'interno del team.
 
=== Dare potere al team ===
Riga 30:
 
=== Integrità nella costruzione ===
Il cliente deve avere una esperienza complessiva del sistema - questa è la cosiddetta integrità percepita: il modo in cui viene pubblicizzato, consegnato, diffuso, accesso, quanto intuitivo è il suo utilizzo, il prezzo e quanto risolva dei problemi.
 
=== Vedere il tutto ===
Riga 77:
* [http://torgronsund.wordpress.com/2010/01/06/lean-startup-business-model-pattern/ Lean Startup Business Model Pattern] - Lean software development principles applied to business models and entrepreneurship
 
[[Categoria:MetodologieMetodi di sviluppo software]]