Wunderkammer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori |
|||
Riga 1:
[[
'''Wunderkammer''', in [[Lingua italiana|italiano]] '''camera delle meraviglie''' o '''gabinetto delle curiosità'''<ref>{{cita web| url=http://www.museocivico.rovereto.tn.it/events_detail.jsp?IDAREA=5&ID_EVENT=230>EMPLATE=default.jsp |titolo=Museo Civico di Rovereto – Cabinet of Curiosities – Il gabinetto delle curiosità |accesso=4 maggio 2014}}</ref> o '''delle meraviglie'''<ref>{{cita libro |cognome=Weschler |nome=Lawrence |titolo=Il gabinetto delle meraviglie di mr. Wilson |editore=Adelphi |città=Milano |anno=1999}}</ref>, è un'espressione appartenente alla [[lingua tedesca]], usata per indicare particolari ambienti in cui, dal [[XVI secolo]] al
==Storia==
Riga 32:
I monasteri, poi, ricevevano donazioni, eredità, ''[[ex voto]]'' offerti in cambio delle grazie ottenute. L'accumularsi di "naturalia" e "artificialia" nelle ''Wunderkammer'' diede luogo, in un certo momento, verso la fine del [[XVIII secolo]], alla costituzione di veri e propri musei, allorché i monaci delle abbazie o i possessori privati di camere delle meraviglie decisero di ordinare e catalogare la quantità incredibile del materiale raccolto e di consentirne, sia pure con molta iniziale cautela, la fruizione al pubblico.
''Wunderkammer'' famose furono quelle di [[Rodolfo II d'Asburgo]] ([[1552]]-[[1612]]), di [[Federico Augusto il Forte]], principe elettore e re di [[Polonia]] ([[1679]]-[[1733]]), di cui esiste ancora la "[[Grünes Gewölbe]]" o
== Note ==
Riga 45:
{{interprogetto|commons=Category:Cabinet of curiosities}}
{{Portale
[[Categoria:Collezionismo]]
|