Web research: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: correggo codice ISBN + sistemo autori
m Note metodologiche: Precisazione: lingua vs. linguaggio. Chiarimenti sintattici.
Riga 20:
Gli algoritmi di ascolto e analisi del web sono realizzati tramite software di [[intelligenza artificiale]]; è comunque necessario l’intervento del ricercatore sia in fase di progettazione di una web research che in fase di interpretazione dei dati rilevati. Quindi la web research si basa sul lavoro sia del ricercatore quantitativo, lo statistico, che di quello qualitativo, lo psicologo; si fonda sull’[[analisi numerica]], probabilistica, sullo studio di come si aggregano i dati rilevati e sulla loro rappresentatività da un punto di vista matematico nonché sull’analisi semantica, semiotica e semiologia, sull’approfondimento psicologico e sociale.
 
Nata con l’obiettivo di misurare le relazioni tra i canali digitali e la stima di audience per canale digitale, la web research è divenuta strumento di analisi dell'atteggiamento generale o opinion mining, basata sull’elaborazionesull'elaborazione deldella [[linguaggiolingua naturale]], dellasulla [[linguistica computazionale]], delle sull'analisi del testo, finalizzate ad identificare ed estrarre informazioni misurabili da un documento.
 
Il compito della web research oggi va oltre il contare aggettivi, avverbi e sostantivi e verificare in quali contesti ricorrano, il misurare gli accessi a un sito o la provenienza dei naviganti che vi accedono, per quanto tempo restano nel sito e quali pagine visitano.