Solanum nigrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: localismo e modifiche minori
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn; fix formato data; prefisso " pag." ridondante
Riga 123:
 
===Ibridi===
La ''Solanum nigrum'' è strettamente collegata con la [[specie]] ''[[Solanum luteum]]'' Miller. Secondo Pignatti<ref name=Pignatti>{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia.|anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |linguaisbn= |id=ISBN 88-506-2449-2}}</ref> la pianta di questa scheda (organismo di tipo [[Poliploidia|esaploide]]) è derivata dall'incrocio tra ''[[Solanum luteum]]'' Miller ([[Poliploidia|tetraploide]]) e ''Solanum americanum'' Miller ([[specie]] [[Diploidia|diploide]] non presente in Italia). <br>
Un altro [[ibrido]] è indicato qui di seguito :
*''Solanum ×procurrens'' Leslie (1978) – Ibrido fra: ''S. nigrum'' e ''S. physalifolium'' var. ''nitidibaccatum''
Riga 180:
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Diametro dei fiori: 8–12 mm.
*[[Formula fiorale]]:
:::'''* K (5), [C (5), A 5], G (2) (supero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=27-04- aprile 2009}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] a forma di cono è [[Glossario botanico#G|gamosepalo]], diviso in 5 segmenti di forma ovata, apice ottuso e seni acuti. La superficie del [[Calice (botanica)|calice]] è scarsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]]. Dimensione del [[Calice (botanica)|calice]]: 2,5 mm.
Riga 241:
*{{cita libro|Wolfgang Lippert |Dieter Podlech | Fiori | 1980 | TN Tuttonatura | }}
*{{cita libro|Roberto | Chej | Piante medicinali | 1982 | Arnoldo Mondadori Editore | Milano}}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |paginep=pag. 724 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume secondo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |linguaisbn= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi p= |pagine=pag. 514 }}
*{{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |paginep=pag. 40 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}