Acid2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
[[Image:Acid2_NS72.png|168px|thumb|right|Acid2 visualizzato da [[Netscape (web browser)|Netscape]] 7.2.]]
'''Acid2''' è un test progettato dal [[Web Standards Project]] per identificare problemi di [[rendering]] in una pagina web. E' una versione aggiornata del [http://www.w3.org/Style/CSS/Test/CSS1/current/test5526c.htm primo] ''Acid'' test del 1997.<ref>{{cita web| url=http://www.w3.org/Style/CSS/Test/CSS1/current/sec5526c.htm| titolo=CSS1 Test Suite: 5.5.26 clear| lingua=inglese| accesso=16-05-2006}}</ref>
Acid2 utilizza alcune caratteristiche di [[HTML]] e soprattutto fa largo uso di [[CSS]]. Lo scopo di tutto ciò è di evidenziare i problemi dei vari browser che non visualizzano il test correttamente. Il test Acid2 dovrebbe essere visualizzato correttamente su tutti i browser che seguono correttamente le specifiche [[W3C]] HTML e CSS 2.0. Ogni browser che non supporta correttamente o completamente tutte le caratteristiche di cui fa uso Acid2, non visualizzerà correttamente la pagina.
Riga 15:
Se elaborato correttamente, Acid2 appare come uno smiley nel browser dell'utente, con il naso che si colora di blu al passaggio del mouse. Al momento del rilascio del test, nessun browser era in grado di visualizzarlo correttamente, ma ora un certo numero di browser sono in grado di farlo elaborando correttamente la pagina:
===
* Motori di visualizzazione basati su [[WebCore]]
Riga 31:
* [[Prince XML|Prince]]
** E' un convertitore XML-PDF sviluppato da [[YesLogic]].
* [[Opera (
** Compatibile dalla v. 9 del Marzo 2006. <ref>{{cita web| url=http://weblog.timaltman.com/node/832| titolo=Acid2 - Rows 4 and 5 AKA Opera passes the Acid2 test!| accesso=16-05-2006| Autore=Stranger, yet...| lingua=inglese}}</ref> Anche il browser di [[Nintendo Wii]], basato su questa release, è in grado di superare il test.
===
*L'[[11 dicembre]] [[2006]], i browser della famiglia Mozilla ([[Firefox]], [[Camino]], [[Seamonkey]]) con il rilascio di una nuova nightly build, sono stati in grado di superare il test. Il primo browser della famiglia Mozilla in versione non-nightly è Gran Paradiso alpha 2 (nome in codice del futuro Firefox 3.0) <ref>{{cita web| url=http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1884289&p=2&r=PI |titolo=Firefox 3 al suo secondo provino|autore=Punto Informatico|accesso=09-02-2007}}</ref>
Inizialmente, anche se il sito di Web Standards Project certificava che [[iCab]] era in grado di superare il test Acid2, questi visualizzava la pagina con una piccola imperfezione: inseriva una barre di scorrimento nell'immagine (e il test per essere superato con successo non doveva visualizzarne). Questo bug è stato corretto a partire dalla versione 3.0.3.
Riga 43:
===Browser non conformi===
Anche se [[Internet Explorer]] presenta dei miglioramenti riguardo la conformità di [[CSS]], la sua casa madre, la [[Microsoft]], ha proclamato pubblicamente che la conformità al test Acid2 non è uno dei loro obiettivi primari, pertanto [[Internet Explorer 7]] non è in grado di superarlo. <ref>{{cita web| url=http://blogs.msdn.com/ie/archive/2005/07/29/445242.aspx| titolo=Standards and CSS in IE| autore=IEBlog| accesso=16-05-2006| lingua=inglese| nome=Chris| cognome=Wilson}}</ref>
==Riferimenti==
|