Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina Dendrogramma (genere) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
Una campagna successiva, svolta nel 1988 nella stessa area non registrò nessun nuovo ritrovamento<ref name= Just></ref>.
[[File:Dendrogramma enigmatica sp. nov., holotype.png|thumb|300px|[[Olotipo]] di ''Dendrogramma enigmatica'']]
== Caratteristiche ==
Il corpo di questi organismi presenta una forma fungoide, con un disco piatto ed uno stelo che si diparte dal centro di una delle sue superfici. La lunghezza di questa struttura cilindrica, al cui termine si trova un'apertura orale, sembra essere la caratteristica principale in grado di differenziare le due specie, in quanto in ''D. enigmatica'' è relativamente più lungo (circa 7/10 dell'ampiezza del disco, mentre è molto più corto in ''D. discoides'', circa 1/10) e dotato alla sua estremità buccale di due lobi (in ''D. discoides'' sono tre). In ''D. enigmatica'' il disco presenta una singola incisione che interrompe la circonferenza, che in ''D. discoides'' è invece continua. Entrambe le specie mostrano all'interno del disco una ramificazione radiale delle terminazioni del canale gastrovascolare (37 in ''D. Enigmatica'' e 63 in ''D. discoides''), che per la similitudine con il [[Dendrogramma|corrispondente grafico]] ha suggerito agli scopritori il nome del genere. La struttura è apparentemente [[diblasteri|diblastica]] e non mostra una [[Bilateria|simmetria bilaterale]] distinguibile<ref name= Just></ref>. Non presentano strutture riconoscibili come [[gonadi]].
L'
Le dimensioni variano dagli 11 millimetri di larghezza del disco di ''D. enigmatica'' ai 17 di ''D. discoides''<ref name= Just></ref>.
|