Defensor minor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eddie619 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
necessita del template {{libro}}
Riga 1:
{{vedi anche|Marsilio da Padova}}
{{tmp|libro}}
 
Il '''''Defensor minor''''' è un trattato composto di [[Marsilio da Padova]] attorno al [[1342]]; si colloca fra le opere minori di [[Marsilio da Padova]], ma si distingue per la sua importanza. Si differenzia dal ''[[Marsilio_da_PadovaMarsilio da Padova#Defensor_pacisDefensor pacis|Defensor pacis]]'' per essere un'opera più propriamente [[Teologia cristiana|teologica]] mentre l'altra è prevalentemente [[politica]].<Br/>
Lo studio condotto nel ''Defensor Minor'' riguarda la giurisdizione civile ed ecclesiastica, la confessione auricolare, la penitenza, le indulgenze, le crociate, i pellegrinaggi, la ''plenitudo potestatis'', il potere legislativo, l'origine della sovranità, il matrimonio ede il divorzio.
 
==La giurisdizione civile==
Riga 74:
* Lambertini R., ''Ockham and Marsilius on an Ecclesiological Fallacy - Franciscan Studies''.
* Pincin C., ''Marsilio da Padova nella Riforma e nella Controriforma''.
 
 
 
{{Portale|Cristianesimo|filosofia|Lingua latina}}
 
[[Categoria:Opere letterarie italiane in latino]]
 
[[Categoria:Opere letterarie italiane in latino|Defensor, MinorTeologia]]
[[Categoria:Teologia|Defensor,Diritto Minormedievale]]
[[Categoria:Diritto medievale|Defensor, Minor]]