Fondo sovrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserimento di {{Thesaurus BNCF}}, discussione
Riga 6:
== Il fondo d'investimento cinese ==
La [[Cina]] dispone di ingenti riserve di valuta estera, grazie al suo notevole surplus commerciale; tali riserve sono in gran parte investite in titoli di Stato [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Nel [[2007]] è stato costituito il ''[[China Investment Corporation]]'', un fondo d'investimento con una dotazione di 200 miliardi di [[dollaro|dollari]] attivo sul mercato azionario; il primo investimento del neonato fondo è stato l'acquisto di una quota pari a circa il 10% del gestore di ''[[private equity]]'' [[Blackstone Group]], cui ha fatto seguito l'investimento da 5 miliardi di dollari nella banca [[Morgan Stanley]].
 
== Il fondo d'investimento del Qatar ==
Al [[2015]] il fondo ''Qia'' del Qatar possiede in Italia l'area di Porta Nuova a [[Milano]], il gruppo della carne Cremonini insieme al Fondo strategico italiano di [[Cassa depositi e prestiti]], il Four Seasons di [[Firenze]], il Gallia di [[Milano]] e gli hotel della [[Costa Smeralda]] rilevati dalla Colony Capital di [[Tom Barrack]] nel [[2012]]. In riguardo a quest'ultima la Procura di [[Tempio Pausania]] apre un'inchiesta: secondo la transazione sarebbe passata attraverso società localizzate fittiziamente in [[Lussemburgo]], dando origine a una maxi evasione fiscale da 600 milioni di euro.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/27/porta-nuova-fondo-sovrano-qatar-sale-100-dei-grattacieli-milanesi/1462728/ Porta Nuova, il fondo sovrano del Qatar sale al 100% dei grattacieli milanesi] </ref>
 
== Le preoccupazioni sui fondi sovrani ==