CyanogenMod: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 27:
 
==Storia e sviluppo==
Poco tempo dopo l'introduzione del telefono cellulare [[HTC Dream]] (conosciuto come "T-Mobile G1" negli [[Stati Uniti]]) nel settembre 2008, fu scoperto un sistema per ottenere un controllo di amministrazione (conosciuto come "[[Superuser|accesso root]]") al sistema [[Linux]] sul quale si basa Android.<ref>{{Cita web |url=http://theandroidsite.com/2009/05/14/how-to-root-your-g1-and-install-android-15-cupcake |titolo=How To: Root Your G1 And Install Android 1.5 Cupcake |autore=Ben Marvin |data=14 maggio 2009 |opera=The Android Site |editore= |accesso=28 ottobre 2010}}</ref> Avere l'accessoi permessi di root, combinatocombinati alla natura [[open source]] del sistema operativo Android, ha permesso al firmware originale del telefono di essere modificato e re-installato sul telefono stesso.
 
Negli anni successivi molti firmware modificati furono sviluppati e distribuiti da appassionati di Android. Uno, mantenuto da uno sviluppatore chiamato [[JesusFreke]], presto diventò popolare tra i possessori del Dream. Nell'agosto 2009 JesusFreke smise di lavorare al suo firmware e suggerì agli utenti di passare a una versione della sua [[Read Only Memory|ROM]] che era stata ulteriormente migliorata dallo sviluppatore Cyanogen (Steve Kondik), chiamata "CyanogenMod".<ref>[https://web.archive.org/web/20111106204720/http://jf.andblogs.net/2009/08/20/calling-it-quits/#more-146 JesusFreke calls it quits]</ref>