Python regius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
fix cat using AWB
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 52:
Il '''pitone reale''' (''Python regius'' <span style="font-variant: small-caps">[[George Shaw|Shaw]], [[1802]]</span>), detto anche '''pitone palla''' per la caratteristica forma che assume se disturbato o intimorito nascondendo la testa tra le spire, è un [[Serpentes|serpente]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Pythonidae|Pitonidi]], originario dell'[[Africa occidentale]].
 
== Descrizione ==
È un [[rettile]] dalle modeste dimensioni che supera difficilmente i 150&nbsp;cm di lunghezza.
 
La squama rostrale è grande e chiaramente staccata. Le squame internasali sono lunghe ed appuntite. Le prefrontali sono parimenti grandi e chiaramente sporgenti. Dietro segue una banda di squame di forma irregolare, che verosimilmente rappresentano le prefrontali posteriori. La squama frontale è quasi sempre grossa e divisa in due, ma può anche essere costituita solo come un gruppo di squame diversamente più grosse ed irregolari. Le sopraoculari sono grosse e indivise o consistono in numerose piccole squame.<ref>{{en}} J. G. Walls: ''The Living Pythons.'' T. F. H. Publications, 1998: p. 150 e segg.</ref>
 
Possiede un colorito brunastro con macchie e striature nere che gli donano una livrea particolarmente piacevole alla vista, inoltre ha una testa dalla peculiare forma detta a ''cuore'' che lo contraddistingue rispetto ad altri boidi.
Riga 61:
È un animale estremamente docile e timido: infatti, in cattività, passa la maggior parte del suo tempo nella tana e, se preso in mano, assume la tipica posizione "a palla", che non deve essere assolutamente forzata, per evitare danni alle costole.
 
== Biologia ==
È un ofide molto longevo che vive in condizioni ottimali anche 20/30 anni. Raggiunge la maturità per l'accoppiamento intorno a 1 anno e mezzo per i maschi e 2 anni e mezzo per le femmine, è [[oviparo]], la femmina depone in media da 1 a 13 uova covandole per 50/60 giorni fino alla schiusa.
 
Si nutre di piccoli [[roditore|roditori]] e [[mammifero|mammiferi]] che uccide per costrizione, talvolta anche di piccoli [[volatile|volatili]] essendo un animale semiarboricolo (anche se passa la maggior parte della vita nascosto in tane scavate nel terreno da altri animali e successivamente abbandonate). Non è difficile incontrarlo comunque, specialmente di notte, periodo prediletto per la caccia.
 
== Allevamento ==
Il carattere timido, difficilmente aggressivo e le modeste dimensioni lo rendono un rettile particolarmente indicato per l'allevamento da parte degli amatori; Può saltare dei pasti (ma non c'è da allarmarsi) nel periodo antecedente alla muta (cambio della pelle) o nella fase di adattamento alle nuove condizioni di vita se parliamo di un individuo in cattività; talvolta da novembre a marzo smette volontariamente di nutrirsi senza che ciò rechi danno alla sua salute.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 79:
[[Categoria:Pythonidae]]
 
{{Linkcategorie VdQ|dequalità}}