Usbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossi riferimenti non veritieri all'eccessivo peso dell'usbergo. In particolare rimossa la frase che asserisce che la cavalleria corazzata nasca per l'impraticabilità del combattimento appiedato se protetti da usebrgo. |
|||
Riga 7:
L'usbergo consisteva quindi in una lunga cappa di maglia ad anelli di ferro che proteggeva fino alle gambe efficacemente dai colpi fendenti di [[arma da taglio]], non altrettanto da ben assestati colpi di punta o [[contusione|contusioni]]. L'usbergo, a causa della sua scarsa rigidità, non era infatti una difesa efficace contro i colpi più violenti e, per tale motivo, veniva sempre vestito sopra una tunica imbottita detta [[gambesone]] o zuparello, che inoltre proteggeva il corpo dallo sfregamento con il metallo.
La natura costruttiva dell'usbergo, unita al fatto che ancora lo sviluppo tecnico delle protezioni in piastra era latente, portò, tra i più abbienti, ad incrementare le protezioni accessorie ad esso, richiedendo ora un nuovo impiego dei cavalli, non più concepiti esclusivamente per il trasporto o l'inseguimento, ma, forniti di staffa e armatura, anche per le cariche e per il combattimento nella mischia
La nuova cavalleria così nata fu armata di una [[lancia (arma)|lancia]] lunga, usata per caricare il nemico e per disarcionarlo, di un lungo spadone usato per il combattimento nella mischia (in cui il cavaliere era avvantaggiato per la propria posizione sopraelevata) e di uno stretto pugnale, detto ''[[misericordia (arma)|misericordia]]'', poiché usato per infliggere il colpo di grazia al nemico a terra
In questa nuova forma di guerra, detta da alcuni storici ''senza sangue'', poiché le armature rendevano la morte in battaglia molto più rara, il combattimento divenne proprio di un ristretto gruppo di professionisti, i [[cavalleria medievale|cavalieri feudali]], ed assunse il carattere di una giostra, di una festa in armi. Questa concezione dei conflitti venne ad incrinarsi solo con l'introduzione nei campi di battaglia di nuove e più temibili armi, gli [[longbow|archi lunghi]], capaci di uccidere i cavalli da notevole distanza, le [[balestra (arma)|balestre]], capaci di perforare anche la migliore delle armature, e le [[picca|picche]], armi usate dai fanti (specialmente svizzeri) ed eccezionali contro le cariche di cavalleria.
|