Grid computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{Link AdQ}} non più necessario grazie a Wikidata |
m →Storia |
||
Riga 17:
== Storia ==
{{NN|informatica|aprile 2010}}
La condivisione delle risorse di calcolo
A partire dagli [[anni
Gli [[anni
=== Evoluzione del ''grid computing'' ===
Line 30 ⟶ 31:
Lo scopo principale del middleware è quello di effettuare il cosiddetto ''match-making'', ossia l'accoppiamento tra le risorse richieste e quelle disponibili in modo da garantire la distribuzione dei job (termine utilizzato nei sistemi [[ batch ]] per indicare un [[ processo (informatica)| ]] o una parte di esso) nelle condizioni migliori avendo sempre visibilità dello stato dell'intera grid.
Un altro importante fenomeno da evidenziare è la nascita accanto alle grandi grid nazionali ed internazionali, di molteplici implementazioni su scala locale o metropolitana di sistemi distribuiti che mantengono le caratteristiche di una grid. Tali sistemi vengono indicati con i termini Local Area Grid (LAG) e Metropolitan Area Grid (MAG) o, più semplicemente, Metropolitan Grid con chiaro riferimento alla classificazione introdotta nell'ambito del network ([[Local Area Network|LAN]], [[Metropolitan Area Network|MAN]], [[Wide Area Network|WAN]]). Come la coordinazione di grid nazionali prevede la futura costituzione di un world wide grid, le implementazioni di locali o di grid metropolitane si avvicinano al mondo delle [[Intranet]]. Esse infatti forniscono un tipo di infrastruttura che può essere usata più semplicemente di internet per l'introduzione del calcolo distribuito in ambito aziendale.
L'organismo di riferimento per lo sviluppo di omogeneità e standard dei protocolli usati dalle grid è GGF (Global Grid Forum), che ha creato gli standard OGSA (Open Grid Services Architecture). Nel 2004 è stato emanato [[WSRF]] (Web Services Resource Framework), che è un insieme di specifiche per aiutare i programmatori a scrivere applicazioni capaci di accedere alle risorse grid.
|