Discussione:Impero romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deguef (discussione | contributi)
Riga 486:
* Se è privo di conoscenze storico geografiche potrebbe anche pensare che si estendesse su tutta l'Europa, dagli Urali all'Atlantico. Meglio una cartina (almeno secondo me). Sarei per rimuovere l'elenco. Altre opinioni? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] (dije tutto allo [[Discussioni utente:Carlomorino|zzio tuo]]) 16:35, 15 giu 2015 (CEST)
::Anche per me è rimuovibile.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 01:52, 16 giu 2015 (CEST)
:::Anche io abolirei l'elenco. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:04, 18 giu 2015 (CEST)
 
* Se si abolisce l'elenco e si opta per la cartina si deve preparare una cartina ad hoc indicante tutti i territori che, anche solo per qualche anno, sono stati sotto il dominio di Roma. Le cartine oggi usate indicano invece i confini dell'Impero romano ad una data precisa. Il periodo spesso preso in considerazione è quello di Traiano, che tuttavia non comprende tutti i territori sottoposti in epoche diverse al dominio di Roma.--[[Utente:Deguef|Deguef]] ([[Discussioni utente:Deguef|msg]]) 15:51, 16 giu 2015 (CEST)
::Normalmente nei libri di storia trovi la cartina dell'impero di Traiano, al culmine della sua espansione. Non so se valga la pena inserire la cartina che suggerisci tu. Idea certamente interessante, ma forse troppo originale e quindi, secondo i criteri wikipediani, da scartare. Ciao. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:04, 18 giu 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Impero romano".