Roberto bonezzi
Iscritto il 11 giu 2009
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Luigi Bonezzi ==
Luigi Bonezzi, nato a Cremona il 30 aprile 1932 è riconosciuto a livello internazionale per le sue idee innovative in campi diversi nei quali si è cimentato durante la sua vita lavorativa. Diplomatosi nel
Il primo fornitore di Harden S.p.A. fu la "Rockwell International" che, al tempo, lavorava con la N.A.S.A. per il suoi progetti spaziali ed aveva anche creato la primissima azienda per la produzione di elettronica di consumo; successivamente Harden S.p.A. fu importatrice esclusiva di Texas Instruments che, però, volle successivamente entrare direttamente in Italia con i propri mezzi, pagando il dovuto ad Harden S.p.A., così entrò in gioco la Commodore International che, al tempo, fu la prima progettista del primo Personal Computer nato al mondo, il Pet 2001 2KB.
In precedenza, Harden S.p.A. era diventata l'importatrice esclusiva per l'Italia dell'americana Data General, azienda produttrice di mini sistemi informatici, ossia di calcolatori multitasking in grado di essere supportati in rete e che, viste le loro dimensioni, tenevano almeno una stanza opportunamente refrigerata e, quando arrivò il primo PC nato al mondo, le dimensioni dello stesso erano, invece, quali la piccola parte di una sola scrivania. La differenza sostanziale, però, è che erano personal computer mono utente, cioè non erano collegabili in rete. Il Pet 2001, ciò nonostante, ebbe un incredibile successo atto a far formare dall'allora direttore marketing di Harden S.p.A., Roberto Bonezzi, circa 600 concessionari in tutta Italia ed in un periodo davvero molto breve: non più di un anno e mezzo. Harden S.p.A. fu la primissima importatrice europea di questa nuovissima tecnologia, consentendo, poi, a Commodore di stabilirsi direttamente in Inghilterra e Germania e di creare la sua sede europea a Basilea, in Svizzera. Il successo indiscutibile di Harden S.p.A. fu promosso dalla messa a disposizione ad ogni suo concessionario dei programmi gestionali aziendali, quali la contabilità, la fatturazione e la gestione dei magazzini, forte della notevolissima esperienza con Data General: questa operazione acconsentì di sostituire gli antichi sistemi Olivetti elettromeccanici di nome Audit (nella varie versioni) e dei solo utilizzabili mini sistemi di ogni marca e dai costi minimi, nel 1978, di non meno di 25 milioni di lire italiane, con un PC, il Pet 2001 che, dotato di video e stampante e software sopra descritto, costava meno di 1/4 del più economico concorrente e con evidente miglioria del servizio dato dal prodotto finito.Il successo Commodore si interruppe, però, alla fine del 1980 quando l'azienda intese sviluppare i suoi nuoi prodotti, il VIC, facenti parte dei sistemi adatti al solo gioco, mettendosi in concorrenza con i già affermatissimi concorrenti presenti da anni sul mercato internazionale: una lotta senza assoluto pari. Per questo motivo, il grandioso progettista del Pet 2001, Chuck Peddle ed il direttore marketing internazionale di Commodore International, Chris Fish, assolutamente perché non concordi con questa scelta, furono cacciati da Commodore in cambio di azioni della stessa quotate in borsa, che i due si apprestarano subito a vendere, visto che avevano individuato il successivo fallimento della stessa Commodore, cosa che accadde a distanza di non più di due anni. I due prodigi costituirono, così, la SIRIUS International, per continuare nello sviluppo di personal computer che, però potessere diventare multiutente, ovvero collegabili in rete. La Sirius nacque a San José, in California, nelle estreme vicinanze della neonata MICROSOFT, piccola azienda di esperti softwaristi capitanati da Bill Gates, con la quale nacque un accordo di collaborazione: Sirius avrebbe prodotto l'hardware dei sistemi e Microsoft il sistemo operativo, il famoso MSDOS (Micro Soft Disk Operating System). Anche qui Harden S.p.A., azienda del tutto italiana, ebbe un ruolo fondamentale: indicò, infatti, le caratteristiche indispensabili di questo nuova era tecnologica di sistemi, affinché fossero in grado di competere, a prezzi estremamente ridotti, ai mini sistemi in commercio dai costi già indicati. Ogni carattarestica fornita da Harden fu presa a modello (il primo sistema prodotto da Sirius era già dotato di chiavetta USB, come da indicazioni di Harden ed almeno 10 anni prima che si divulgasse internet a livello globale) e nacque, così, il SIRIUS I, ovvero il primo sitema a livello mondiale collegabile in rete; la gratitudine manifestata da Sirius interantional e da Microsoft fu tale che il primissimo nuovo sistema fu presentato al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, alla presenza di giornalisti provenienti da tutto i mondo: Chuck Peddle, presente in questa occasione, ebbe come traduttore simultaneo Roberto Bonezzi e questa presentazione si rivelò un vero successo, visto che, da quel momento in poi, tutto si trasformò e moltissime aziende internazionali di produzione hardware acquistarono l'esperienza di Sirius international, ma soprattutto il software di Microsoft che generò l'immenso impero ancora parzialemnete nelle mani di Bill Gates che, da persona davvero magnanime come sempre si è dimostrato, dona, tutt'oggi, il 50% del ricavato del suo business in beneficenza.
|