VectorLinux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template obsoleto |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
}}
'''VectorLinux''' (abbreviato '''VL''') è una [[distribuzione GNU/Linux]]
== Cenni storici ==
Il progetto nativo venne realizzato nel 1998 da Robert S. Lange e Darrell Stavem (entrambi di origine canadese), ma la prima versione ufficiale 1.0 venne pubblicata il 20 giugno 2000.▼
Ad oggi esistono 4 versioni di Vector Linux: Standard, Soho, Light e Live▼
== Caratteristiche ==
La caratteristica principale è la sua "leggerezza" e completezza, infatti, essa è in grado di offrire un [[Desktop environment|desktop]] veloce, anche su [[computer]] non troppo recenti, grazie all'ambiente grafico [[Xfce]]
A differenza di altre [[Distribuzione (Linux)|distro]] simili, VL contiene molti pacchetti che la rendono completa e adatta a qualsiasi genere di utilizzo, dall'ambiente server al classico [[Home computer|"Home PC"]].
All'interno è possibile trovare anche una serie di strumenti esclusivi (es. Vasm, Gslapt, Vwifi), non presenti nella [[Distribuzione (Linux)|distro]] nativa ([[Slackware]]) che ne semplificano notevolmente la gestione e la configurazione del sistema.▼
▲All'interno è possibile trovare anche una serie di strumenti esclusivi (es. Vasm
▲Il progetto nativo venne realizzato nel 1998 da Robert S. Lange e Darrell Stavem (entrambi di origine canadese), ma la prima versione ufficiale 1.0 venne pubblicata il 20 giugno 2000.
▲Ad oggi esistono 4 versioni di Vector Linux: Standard, Soho, Light e Live
== lùLe versioni ==
=== Standard Edition ===
La '''Standard Edition''' è una distribuzione completamente gratuita basata sull’ambiente grafico [[Xfce]], indicato, in particolar modo, per vecchi computer con potenza limitata.
|