Clotilde (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Persone: rimuovo voce cancellata |
- link non necessario a fonte non attendibile |
||
Riga 22:
==Origine e diffusione==
Dal nome [[Lingue germaniche|germanico]], già di tradizione [[Lingua gotica|gotica]] e [[Lingua burgunda|burgunda]], ''Chlotichilda'' (e poi ''Chlothildis'')<ref name=defelice/> che, composto dai termini ''hlud'' ("fama", "gloria") e ''hild'' ("battaglia"), può essere tradotto come "illustre guerriera", "gloriosa in battaglia".<ref name=behind/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 112.|Burgio
La sua diffusione è dovuta al culto di [[Clotilde (regina dei Franchi)|santa Clotilde]], regina dei Franchi, e in parte al fatto di essere un omaggio alla [[casa Savoia]], in cui il nome era tradizionale<ref name=defelice/>.
Riga 29:
==Onomastico==
L'[[onomastico]] si celebra il [[3 giugno]] in memoria di [[Clotilde (regina dei Franchi)|santa Clotilde]], [[regina dei Franchi]], che convertì al [[cristianesimo]] suo marito [[Clodoveo I]]<ref name=behind/><ref name=burgio
==Persone==
|