Utente:Alecobbe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
In occasione del censimento del 1910, 3.489.711 abitanti della Boemia, della Moravia e della Slesia Austriaca indicarono il tedesco come lingua madre.
 
La popolazione di nazionalità tedecatedesca che nel 1945-1946 in seguito ai [[decreti Beneš]] fu espropriata ed espulsa dal Sudetenland, aveva ottenuto la cittadinanza tedesca in seguto ad un accordo tra il governo tedesco e quello cecoslovacco siglato il 20 novembre 1938, con validità a partire dal 10 ottobre 1938. La popolazione di nazionalità tedesca nei territori del Protettorato della Boemia e Moravia ottennero invece la cittadinanza a seguito di una legge del 20 aprile 1939, integrata da una legge del 6 giugno 1941, con valenza dal 16 marzo 1939.
 
La legittimità di tali concessioni collettive delle cittadinanza tedesca fu messa in discussione nella Germania del dopoguerra e fu definitivamente stabilita da una sentenza della corte costituzionale del 28 maggio 1952, che fu alla base dalla legge per la regolamentazione delle questioni relative alla cittadinzacittadinanza tedesca, approvata il 22 febbraio 1955. Essa confermò la validità della cittadinanza tedesca concessa ai tedeschi del Sudetenland e del Protettorato di Boemia e Moravia, esclusi i casi di esplicita rinuncia da parte dei diretti interessati.<ref>[[Walter Fr. Schleser]], ''Die Staatsangehörigkeit deutscher Volkszugehöriger nach deutschem Recht'', in: ''Die deutsche Staatsangehörigkeit'', 4. Auflage, Verlag für Standesamtswesen, Frankfurt am Main 1980, ISBN 3-8019-5603-2, S. 75–106.</ref>
 
=== Interpretazioni e reazioni ===