Utente:Alecobbe/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
=== Storia fino al 1918 ===
[[File:Germans in western Austro-Hungaria.gif|thumb|360px|Regioni abitate prevalentemente da popolazioni di lingua tedesca (in rosso) nell'Impero Austroungarico (''Distribution of Races in Austria-Hungary'', in: ''The Historical Atlas'', di William R. Shepherd, 1911)]]
[[File:Tschechen1880.gif|thumb|360px|Ritaglio della mappa dei popoli dell'Austria-Ungheria (''Völkerkarte von Oesterreich-Ungarn'', Andrées Weltatlas del 1880): i ''germani'' in rosso e gli ''slavi'' in verde]]
 
In base alle più antiche fonti storiografiche disponibili, la regione, in cui si erano insediate popolazioni [[Celti|celtiche]], fu colonizzata e dominata nel I secolo d.C. dalla popolazione [[Germani|germanica]] dei [[Marcomanni]]. Essi commerciarono con i [[Civiltà romana|Romani]], ma si scontrarono anche ripetutamente con le loro mire espansionistiche, a cui si opposero efficacemente sotto la guida di [[Maroboduo]]. Le migrazioni dei secoli successivi, che portarono le popolazioni germaniche dell'[[Europa centrale]] ad acquisire sempre più terre e potere ai danni dell'[[impero romano]], interessarono in modo significativo anche la Boemia. Nel VI secolo la regione fu colonizzata da popolazioni slave. Secondo una leggenda, il primo nucleo del popolo ceco si stabilì su monte [[Říp]], condotti da Praotec Čech (Progenitore Ceco). Probabilmente essi giunsero da est, dopo aver superato i [[Monti Tatra]]; non è tuttavia esclusa una provenienza dall'odierna [[Croazia]]. I ritrovamenti archeologici confermano che fino all'arrivo dei primi slavi, la regione era ancora abitata da germani e che le due popolazioni continuarono a convivere pacificamente per parecchi secoli.