Monteleone di Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 56:
I monti dei dintorni sono costituiti da rocce calcaree sedimentarie di origine marina, giurassiche e cretacee, appartenenti alla successione umbro - marchigiana. Affiorano diffusamente nei tagli stradali e nelle cave per l'utilizzazione della pietra.
Di particolare interesse è un fossile di ammonite trovato per la prima volta e chiamato ''Rarenodia'', proveniente dal Monte dell'Eremita, in una unità litostratigrafica conosciuta dai geologi come "Rosso Ammonitico" (Giurassico inferiore). È stato presentato e descritto per la prima volta nel 1975 in un articolo paleontologico pubblicato nel Bollettino della Società Paleontologica Italiana di Modena.<ref>Venturi F. (1975) - Rarenodia, nuovo genere di ammoniti (sottofam. Hammatoceratinae Buckman, 1887) del Toarciano inferiore "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano. Boll. Soc. Pal. Italiana, v. 14(1), Modena.</ref> Ha importanza perché è il primo documento dell'origine di un gruppo di ammoniti molto diffuso in ambito mondiale e utilizzato per la datazione delle rocce.
Riga 73 ⟶ 72:
Monteleone, con l'intera regione, fu definitivamente annessa al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] con [[plebiscito]] il 4 novembre [[1860]]. Da questo momento in poi seguì lo sviluppo della storia dell'Italia unita.
Negli ultimi decenni il comune non è riuscito a ricostruirsi una vera e propria economia, salvo per la [[pastorizia]] e il commercio di [[legname]] e [[
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|