Colonialismo spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo didascalia immagine |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 2:
==I meccanismi della conquista==
{{
In questi versi di [[Pablo Neruda]] vengono sintetizzati quelli che sono stati comunemente ritenuti i meccanismi fondamentali della conquista coloniale in genere e di quella spagnola in particolare.
{{
===La spada===
[[
[[
Si dice: i ''conquistadores'' non potevano perdere: a loro favore vi erano innanzitutto le [[arma da fuoco|armi da fuoco]] che davano loro una superiorità [[tecnologia|tecnologica]] ma anche di ordine [[psicologia|psicologico]] per l'effetto terrorizzante delle esplosioni. Inoltre con esse gli spagnoli evitavano il corpo a corpo potendo uccidere i loro nemici da lontano. Altro elemento a loro favore era l'uso del [[cavallo]] sconosciuto agli [[indios]] che anzi all'inizio dei contatti con i conquistadores li avevano identificati come un unico essere, un semidio fatto di uomo e animale. I cavalli davano più forza e impeto agli assalti ed inoltre permettevano rapidi spostamenti. Infine l'uso dell'[[acciaio]] enormemente più efficace delle armi di legno usate dagli indigeni. Quindi non sembrerebbero esserci dubbi che questi siano stati i fattori della rapida vittoria degli [[Spagna|spagnoli]]. Bisogna però considerare che, come fu riferito dai memorialisti, in certi combattimenti la proporzione era tra cento, cinquecento, mille indios per uno spagnolo; dobbiamo allora ritenere che la superiorità tecnologica non possa spiegare tutto.
Riga 15:
===La croce===
[[
Sebbene [[Juan Ginés de Sepúlveda]] ritenesse gli indios "casi monos" (quasi scimmie) <ref>Stéphane Pierré-Caps, Jacques Poumarède, '' Derechos de las minorías y de los pueblos autóctonos'', Siglo XXI, 1999, p.87</ref> e nonostante che il cronista e conquistador [[Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés]] pensasse che «Nessuno può dubitare che la polvere [da sparo] contro gli infedeli, per il Signore, è come l'incenso ».<ref>''Nova americana'', Volumi 3-4, ed. G. Einaudi, 1980, p. 267</ref> la croce dell'evangelizzazione fu presente nella conquista del Nuovo Mondo sin dall'inizio. Era una croce e la bandiera spagnola quella che [[Cristoforo Colombo]] piantò sulla terra americana come segno di conquista materiale e spirituale in nome della [[Spagna]] e della [[Chiesa cattolica]].
Riga 33:
Basti pensare all'effetto dello spostamento di popolazioni indigene dalla costa sugli [[altopiano|altopiani]], o al cambiamento dei ritmi di lavoro (più che alla quantità di lavoro), un cambiamento delle condizioni materiali primitive di vita che causarono una forte mortalità.
Nathan Wachtel,<ref>''La visione dei vinti. Gli Indios del Perù di fronte alla conquista spagnola'' (Torino, 1977)</ref> ci descrive un'inchiesta condotta tra il [[1582]] e il [[1586]] nelle "Audiencias" di [[Quito]], [[Lima]] e [[Sucre
Questo in effetti voleva dire che essi non si sentivano più protetti dalla vecchia struttura gerarchica, ormai scomparsa, che regolava la loro vita. Bevande inebrianti per esempio, esistevano anche prima dell'arrivo degli spagnoli, ma l'ubriachezza era proibita e punita; ora non era più così, ognuno era "libero" di ubriacarsi sino alla morte. E l'[[alcolismo]] fu una delle prime cause del tracollo [[demografia|demografico]] degli indios.
Riga 39:
Tutto questo fa capire come non si possa parlare di un'unica causa determinante nello spiegare come un piccolo numero di spagnoli possa aver conquistato enormi [[massa (filosofia)|masse]] di indios, riportando tutto al loro "coraggio" o alla "protezione divina", ma di un'[[interazione]], con diversa proporzione, di quegli elementi della "espada", della "cruz" e dell'"hambre".
{{
La destrutturazione si rivela allora l’elemento strategico della conquista e successivamente lo strumento di cui i dominatori si servono per mantenere la supremazia: solo così gli spagnoli possono, benché numericamente assai inferiori, imporsi prima militarmente e poi sul piano politico e civile agli indios d’America.<ref name="pianetascuola.it"/>}}
Riga 56:
{{Imperi coloniali}}
{{Portale|
[[Categoria:Conquista spagnola delle Americhe]]
|