Plaza de Oriente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Teatro Real Madrid 3.jpg|thumb|upright=1.6|Plaza de Oriente]]
'''Plaza de Oriente''' è una piazza di [[Madrid]], situata ad est del [[Palazzo Realereale di Madrid|Palazzo Realereale]], caratteristica da cui deriva il suo nome (infatti l'oriente identifica il punto cardinale dell'est). Fu realizzata dal [[re di Spagna]] [[Giuseppe Bonaparte]], che ordinò personalmente l'abbattimento degli edifici della zona, in modo da proporzionare l'ampiezza del palazzo con l'accesso diretto alla città.
 
La piazza era separata dal Palazzo Realereale dalla ''calle de Bailén''. Con l'interramento della via, eseguito nel [[1996]], la piazza ha guadagnato terreno verso ovest, arrivando fino alla facciata est del palazzo. La piazza, inoltre, confina ad est con il [[Teatro Real]] ed è adornata da statue di diversi re di Spagna e da tre monumenti.
 
Nel 1975, in questa piazza, è stato celebrato il funerale di [[Francisco Franco]].
 
==Statue di pietra==
Il gruppo delle statue di pietra bianca fa parte di una serie dedicata ai re spagnoli, creata appositamente per la decorazione del Palazzo Realereale di Madrid durante il regno di [[Ferdinando VI di Spagna|Fernando VI]]. Inizialmente l'idea era quella di collocarle sul cornicione del palazzo, ma in seguito ad un ripensamento furono invece messe in diversi posti della città, come la Plazaplaza de Oriente, il [[Parcoparco del Retiro]], i [[Giardinigiardini di Sabatini]], il [[Parcoparco El Capricho]] e la [[Portaporta di Toledo]]; alcune di essere furono inoltre inviate al di fuori di Madrid, ad esempio quelle presenti nel Paseopaseo de Sarasate di [[Pamplona]], che raffigurano i [[re di Navarra]]. Le statue vennero realizzate tra il [[1750]] e il [[1753]], sotto la supervisione degli scultori di corte [[Domenico Olivieri]] e [[Felipe de Castro]], da un numeroso gruppo di autori tra cui spiccano [[Luis Salvador Carmona]], [[Juan de Villanueva Barbales]] e [[Juan Pascual de Mena]], oltre agli stessi Olivieri e De Castro. Le venti statue situate a Plazaplaza de Oriente rappresentano cinque re [[visigoti]] e quindici re dei primi regni cristiani del periodo della [[Reconquista]].
 
==Monumento a Filippo IV di Spagna==