Symbian OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine da cancellare per copyviol
m rimuovo "rilasciato"
Riga 6:
| sviluppatore = [[Nokia]]
|famiglia = mobile operating systems
|modello_sorgente = [[Software libero|libero]]<ref>{{cita web|http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/|Not Open Source, just Open for Business|accesso=9 agosto 2011|lingua=en}}</ref>, si può trovare in rete l'[[Software development kit|SDK]] delle varie versioni OS rilasciatedistribuite
|prima_versione_pubblicata=Symbian OS 6.1 Series 60 v0.9
|data_prima_pubblicazione=giugno 2001
Riga 55:
**La versione ''9.1'' esce nel [[2005]] con molte caratteristiche di sicurezza e il supporto a bluetooth 2.0.
**La release ''9.2'' esce nel primo quadrimestre del 2006, è completamente retrocompatibile con tutte le funzionalità e i programmi della versione precedente, introduce il supporto alla lingua vietnamita, supporto alla OMA Device Management 1.2.
**La versione ''9.3'' rilasciatadistribuita il 12 luglio del [[2006]] include miglioramenti nella gestione della memoria, il supporto nativo per [[Wi-Fi]] e gli aggiornamenti tramite la via OTA<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/4062_Symbian_OS_93.php Symbian OS 9.3]</ref>.
**La release ''9.4'' è stata annunciata nel marzo [[2007]]. Per gli High-performance smartphone il risparmio di [[Random access memory|RAM]] utilizzata è del 20-30% in meno per un'accensione più rapida di qualche secondo per quanto riguarda il sistema e del 75% in meno per i programmi. La versione introduce un [[Location-based service]] e ottimizza la ricezione del [[digitale terrestre]], ma in generale sono migliorate tutte le capacità multimediali: supporto per fotocamera (una serie di automatismi per scatti facili, immediati e perfetti), le funzionalità [[VoIP]] e il passaggio automatico dalla connettività 3G e [[GSM]] a quella [[VoIP]], e la funzionalità [[touchscreen]].
**La release ''9.5'' è stata annunciata il 26 marzo [[2007]], include il supporto nativo per i dispositivi mobili per le trasmissioni televisive digitali nei formati DVB-H e ISDB-T e anche servizi di localizzazione.<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/5075_Symbian_OS_95_.php Symbian OS 9.5]</ref>
Riga 61:
Versioni con codice aperto:
*''Symbian^1'', essendo la prima release uscita nell'ottobre del 2008<ref>[http://www.symbianblogs.com/history/109-symbian-1.html Symbian 1]</ref>, costituisce la base per la piattaforma. Incorpora Symbian OS e S60 5th Edition (che si basa su Symbian OS 9.4) e quindi non è stato reso disponibile in open source.
*''Symbian^2'', basato su Symbian OS 9.5, venne rilasciatodistribuito il 1º giugno del 2010<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/11613_First_Symbian2_phones_ship_in_.php First Symbian^2 phones ship in Japan]</ref>. Alcune porzioni sono concesse in licenza EPL, ma la maggior parte del codice sorgente è sotto la licenza proprietaria SFL e disponibile solo ai membri della Symbian Foundation.
*''Symbian^3'', rilasciatodistribuito a settembre 2010 ha introdotto nuove caratteristiche come un nuovo 2D e 3D architettura grafica, miglioramenti dell'interfaccia utente e il supporto per display esterno tramite HDMI. Introduce le tre schermate personalizzabili
**''Symbian Anna'' rilasciatodistribuito da Nokia nel mese di aprile 2011, include miglioramenti come ad esempio un nuovo browser, una tastiera virtuale con orientamento verticale, nuove icone e in tempo reale lo scorrimento homescreen
**''Nokia Belle'' è un aggiornamento di Symbian Anna. Questa versione segna un ulteriore cambio di rotta nella strategia di branding, abbandonando il nome Symbian per questo sistema operativo. Il 24 agosto 2011, Nokia annuncia ufficialmente Belle per quattro nuovi smartphone, il Nokia 600, Nokia 603, Nokia 700, e il Nokia 701. Inoltre, annuncia che Belle arriverà su tutti i dispositivi Symbian^3 esistenti nel primo trimestre del 2012. Nokia Belle aggiunge ai miglioramenti di Anna barra di notifica a discesa, un'integrazione maggiore con il Near Field Communication (NFC), widgets di forma e grandezza variabile e aumenta ad un massimo di sei il numero di homescreen disponibili rispetto alle precedenti tre.<ref>[http://conversations.nokia.com/2011/08/24/symbian-belle-the-facts-the-features-and-the-pictures/ Symbian Belle – the facts, the features and the pictures]</ref>.
 
Riga 106:
Benché [[BenQ]] abbia acquistato la divisione "telefonia mobile" di [[Siemens AG]], la relativa partecipazione in Symbian Ltd. non è passata di mano automaticamente; perché ciò avvenisse è stata necessaria l'approvazione del Symbian Supervisory Board.
 
A giugno [[2008]] [[Nokia]] annuncia di aver acquisito la totalità delle azioni di Symbian e - insieme a [[Motorola]], [[Sony Ericsson]], [[NTT DoCoMo]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[Samsung]], [[LG Electronics|LG]] e [[AT&T]] - dà vita alla [[Symbian Foundation]], un'organizzazione non-profit che gestirà Symbian OS, rilasciandodistribuendo la piattaforma sotto licenza [[EPL]], una licenza [[Software libero|libera]].
 
Nel luglio [[2009]] parte del codice di Symbian (in particolare i pacchetti che si occupano delle tecnologie di sicurezza) è già disponibile sotto licenza EPL. Symbian Foundation ritiene tale scelta simbolica in attesa deldella rilasciodistribuzione del codice completo.
 
== Note ==