GUID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura: aggiunta link |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 12:
Nella pratica un GUID è un numero di 128 [[bit]] (16 [[byte]]) in formato [[esadecimale]] quale può essere:
3F 25 04 E0 4F 89 11 D3 9A 0C 03 05 E8 2C 33 01
I GUID vengono scritti tra parentesi graffe e divisi in cinque blocchi, uno di 4 byte, tre di 2 byte e uno di 6 byte. Nell'esempio precedente si avrebbe:
Riga 24 ⟶ 23:
# Due elementi iniziali del '''gruppo 4''' (''4 caratteri'')
# Sei elementi rimanenti del '''gruppo 4''' (''12 caratteri'')
Nella definizione di una struttura atta a contenere un GUID, in un qualunque [[linguaggio di programmazione]], la struttura più utilizzata è la seguente.
Riga 78 ⟶ 76:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.itu.int/ITU-T/studygroups/com17/oid.html Standard Internazionale "Generazione registrazione di Universally Unique Identifiers (UUIDs) e il loro uso come ASN.1 Object Identifier components"] (ITU-T Rec. X.667 | ISO/IEC 9834-8, tecnicamente compatibile con IETF RFC 4122)
*
* [http://www.firefoxextensions.com/guid-generator Estensione per Firefox per la generazione di GUID]{{Dead link|date=May 2014}}
*
*
*
{{Portale|Informatica}}
|