Funicolare del Guncina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ulteriori integrazioni
Riga 1:
{{S|trasporti a fune|Bolzano}}
{{Infobox funivia
|nome = Funicolare del Guncina
|immagine =
|didascalia =
|sigla stato = ITA
|località = [[Bolzano]]
|tipo = [[funicolare]]
|apertura = 1912
|stato attuale = Non più esistente
|gestore = Sudbahn, poi altro
|stazione a valle = Bolzano
|stazione a monte = Gries
|tempo di percorrenza =12 4
|lunghezza = 343
|dislivello = 186
|pendenza massima = 67
|interscambio = [[Rete tranviaria di Bolzano]]
|vicinanza =
|note =
|chiusura = 1963
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità =
|portata =
|n stazioni = 2
|tracciato =
|didascalia tracciato =
Riga 31:
 
==Storia==
Dopo l'avvio dei lavori di costruzione l'anno precedente<ref>[http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=320&lang=it Scheda dell'impianto]</ref>, la funicolare fu naugurata il 12 agosto [[1912]]<ref name="DerTiroler1">Notizia su ''Der Tiroler'', 8 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>; l'esercizio fu affidato alla [[Südbahn]] e già nei primi cinque giorni consentì di incassare 632 corone a conferma della validità dell'investimento operato dalla proprietaria, la signora Minatti-Überbacher<ref name="DerTiroler2">Notizia su ''Der Tiroler'', 22 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>.
 
Nei primi cinque giorni del suo funzionamento, la funicolare del Guncina ha incassato 632 corone, "un successo del quale la meritevole signora Minatti-Überbacher, proprietaria, sarà orgogliosa".
 
L'impianto fu chiuso il 31 marzo [[1963]]; attualmente solo una parte del percorso è ancora visibile, specialmente dalla passeggiata del Guncina.