Programma Voschod: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}[[File:Voskhod 1 and 2.png|thumb|Voschod 1 e 2]]
'''Voschod''' ({{IPA|vas'x't}} {{russo|''Восход''}} „[[Alba_(giorno)|alba]]“) fu il [[programma spaziale]] che seguì al termine delle missioni del [[programma Vostok]] eseguito da parte
Obiettivo del programma fu nuovamente lo scopo propagandistico di battere gli [[Stati Uniti d'America]] in un'ulteriore tappa della [[corsa allo spazio|corsa verso lo spazio]]. Infatti, grazie alle capsule Voschod, per la prima volta venivano portati
La navicella spaziale Voschod era fondamentalmente una capsula [[programma Vostok|Vostok]] leggermente modificata. Dalla stessa, infatti, venne tolto il [[seggiolino eiettabile]], per permettere l'installazione di seggiolini per tre cosmonauti. Una modifica più sostanziale venne eseguita mediante il miglioramento del lanciatore [[Semyorka|R-7]] - ora semplicemente chiamato ''razzo Voschod'' - in grado di lanciare una massa e portata notevolmente superiore. Solo grazie alla modifica del lanciatore la capsula Voschod, che fu notevolmente più pesante delle capsule Vostok, poté essere portata su di una traiettoria
Esistevano due versioni differenti della capsula. La 3KV disponeva del posto per tre cosmonauti, mentre la 3 KD era dotata di spazio per due soli cosmonauti. Questa seconda versione era comunque dotata di una [[Airlock|camera di equilibrio]] estraibile, fatto indispensabile per consentire l'uscita dalla capsula stessa per
La maggiore massa della capsula e la necessità di eliminare i seggiolini eiettabili, costrinsero i progettisti, per evitare danni all'equipaggio che sarebbe rimasto all'interno fino al contatto con il terreno, a dotare il veicolo di alcuni retrorazzi frenanti, a carburante solido, in aggiunta al [[paracadute]]. Questi retrorazzi si attivavano a breve distanza dal terreno, in modo da rallentare il veicolo solo all'ultimo momento.
Riga 19:
*''Cosmos 110'' (lancio il 22 febbraio [[1966]]): volo di lunga durata (22 giorni) equipaggiato dai cagnolini Veterok ed Ugolyok
Una missione equipaggiata di lunga durata con la Voschod 3, per la quale la missione Cosmos 110 venne eseguita quale volo di collaudo, fu sì programmata, ma dovette essere spostata più volte, senza essere mai cancellata ufficialmente fino alla data odierna. Infine tutte le forze disponibili vennero concentrate per
===Missioni cancellate===
Riga 27:
*''Voschod 5'': missione della durata di 10 giorni equipaggiata completamente da donne
*''Voschod 6'': volo di collaudo per provare un nuovo congegno per poter manovrare le attività extraveicolari
*''Voschod 7'': produzione di forza di gravità artificiale mediante aggancio al terzo stadio del razzo vettore e ruotazione
== Altri progetti ==
|