Velocità di eritrosedimentazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Nella pipetta la sedimentazione dei globuli rossi è determinata dalla loro capacità di aggregarsi formando i cosiddetti ''rouleaux'', cioè pile di cellule (paragonabili a pile di monetine) in cui i vari elementi sono legati tra loro non da [[anticorpi]] o da [[legame chimico|legami chimici]], ma semplicemente da attrazione tra le superfici.
 
In condizioni normali, la capacità di aggregarsi è relativamente bassa perché tra i globuli rossi esistono delle forze di repulsione che li tengono sospesi nel plasma. Se nel sangue la presenza di [[globuline]] o di [[fibrinogeno]] è molto alta, i ''rouleaux'' si formano più facilmente e, di conseguenza, la VES aumenta. La presenza di [[macromolecole]] riduce infatti le forze di repulsione che allontanano i globuli rossi uno dall'altro, così come la riduzione del [[rapporto volumetrico]] tra globuli rossi e plasma e l'aumento della [[viscosità]] plasmatica.
 
== Indicazioni all'esecuzione dell'esame ==