Web reputation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
m apostrofo tipografico
Riga 1:
La '''Web Reputation''' (reputazione sul web)<ref>{{Cita libro|autore = Mario Grasso e Danilo Verga|titolo = Glossario di marketing e comunicazione. Le parole della new economy, del net marketing e della Web communication che ogni manager deve conoscere|anno = 2012|editore = Franco Angeli|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref> è un’attivitàun'attività di raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto on line riguardo a un determinato prodotto, servizio, progetto o evento.
 
Si tratta di un’attivitàun'attività strategica fondamentale per le aziende e le organizzazioni, perché consente di capire qual è in generale l’opinionel'opinione diffusa on line riguardo alla tematica a cui si è interessati.
Il monitoraggio della web reputation può essere un’attivitàun'attività ''in continuum'', qualora si stia svolgendo una determinata attività di comunicazione on line e se ne vogliono misurare gli effetti nel tempo, o un’attivitàun'attività istantanea volta a fare una sorta di fotografia della situazione del momento: ad esempio, perché si vuole conoscere l’opinionel'opinione degli utenti prima di entrare in un determinato mercato.
Le attività di web reputation consentono l’analisil'analisi di due riferimenti differenti: il primo è rappresentato da opinion leader e stampa, il secondo dagli utenti direttamente interessati.<ref>{{Cita libro|autore = Jean Paul Tregeut e Jean Marc Segati|titolo = I nuovi marketing. Marketing generazionale, marketing gay, marketing etnico|anno = 2004|editore = Il sole 24 ore libri|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref> Infatti, attraverso il monitoraggio, le aziende e le organizzazioni interessate possono conoscere in tempo reale eventuali ''minus'' e ''plus'' dei propri prodotti, servizi, progetti o eventi, in quanto gli utenti hanno ormai l’abitudinel'abitudine di recensire on line e di condividere con altri utenti le proprie opinioni sulle cose che stanno più a cuore.
 
La verifica della propria reputazione on line non riguarda solo aziende e organizzazioni, sono i personaggi pubblici, infatti, sono i primi ad utilizzare questo servizio, seguiti dalle aziende che vendono i propri prodotti o servizi on line e quelle vendono tecnologie, divertimento, alimentazione e benessere.
Come per le [[Digital PR]], da qualche anno anche le aziende farmaceutiche e quelle legate al mondo della salute, hanno cominciato a servirsi di questo tipo di analisi per verificare l’opinionel'opinione degli utenti riguardo ai proprio farmaci e dispositivi medici<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Maria Luisa Barbarulo|titolo = Digital Pr e Web Reputation cosa sono e come usarli nel mondo della salute|anno = 2014|editore = Lulu|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Tiziano Galli|titolo = Medici, pazienti e social media|anno = 2014|editore = Mediaeducation|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref>
 
== Cosa viene monitorato ==
L’analisiL'analisi della web reputation viene svolta analizzando primariamente<ref name=":1">{{Cita libro|autore = Andrea Boscaro e Riccardo Porta|titolo = Effetto Digitale: le nuove professioni, gli strumenti e il personal branding|anno = 2015|editore = Franco Angeli|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref>
* [[Google]], [[Yahoo]] e gli altri motori di ricerca
* [[Community]]
Riga 18:
== Le attività ==
Le attività essenziali di chi si occupa di web reputation sono principalmente:
* Creazione di un’identitàun'identità digitale<ref name=":1" />
* Verifica costante e continua delle piattaforme e delle comunità che si occupano del tema
* La creazione di report periodici
* L’identificazioneL'identificazione di eventuali aree di miglioramento
* La stesura di una strategia
* La realizzazione di interventi migliorativi e correttivi attraverso gli strumenti delle [[Digital PR]] <ref name=":0" />
* L’individuazioneL'individuazione di alcuni indicatori per valutare il proprio lavoro
 
== Riferimenti Bibliografici ==