Isola di Formosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
|Longitudine_d =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 35. 980
|Superficie =
|Numero_isole =
Riga 34:
|Coste =
|Coste_km =
|Altitudine = 3. 952
|Classificazione =
|Stato = TWN
|ISO = TWN
|Centro = [[Taipei]]
|Abitanti_centro = 2. 619. 620
|Porti_principali =
|Aeroporti_principali =
|Abitanti = 23. 142. 460
|Anno_censimento = 2010
|Densità = 668
Riga 56:
}}
[[File:Locator map of the ROC Taiwan.svg|thumb|upright=1.4|Localizzazione dell'isola]]
'''Formosa'''<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=57302&r=111436 Cfr. il lemma ''"Formosa"'' sul DOP.]</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/formosa_res-9a649c9c-a848-11de-baff-0016357eee51/ Formosa nell'Enciclopedia Treccani.<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (dal [[lingua portoghese|portoghese]]: ''la Bella''<ref name=Rizzoli>Cfr. il lemma "Formosa" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol., p. 381.</ref>), è il nome dato dai [[portoghesi]] attorno alla metà del XVI secolo all'isola dell'[[Estremo Oriente]] situata tra il [[Marmar Cinese Orientale]] e il [[Marmar Cinese Meridionale]], oggi indicata come '''[[Taiwan]]''' ({{cinese|台湾|''Táiwān''|臺灣}}) anche per designare la [[Taiwan|Repubblica di Cina]], anche se, in realtà, il territorio di quest'ultima è più vasto, comprendendo gruppi di isole minori come le [[Penghu]] (Pescadores), le [[Kinmen]] (Quemoy) e le [[Isole Matsu|Matsu]].
 
== Storia ==