Videoregistratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
L'introduzione di questi apparecchi rappresentò tuttavia una pietra miliare nella storia della televisione, poichè consentiva agevolmente la trasmissione di programmi registrati in precedenza, cosa che fino ad allora era possibile soltanto con il [[Telecinema]], una sorta di telecamera che riprendeva in maniera sincronizzata le immagini di un proiettore cinematografico.
Inizialmente le trasmissioni videoregistrate si distinguevano da quelle in diretta per una qualità video inferiore, ma poi la tecnologia migliorò rapidamente e già nei primi anni '60 la differenza divenne gradualmente impercettibile.
Sempre negli anni '60 le valvole elettroniche furono gradualmente sostituite dai [[transistor]], analogamente a quanto avveniva per altri apparecchi elettronici; ciò consentì una certa riduzione dell'ingombro e dei costi, ma comunque sarà necessario attendere il [[1972]], per avere il primo registratore per uso domestico, prodotto in Inghilterra, il [[Philips]] [[N1150]], il quale però non riscosse successo.
Nel [[1975]]ci riprovò la Sony, che introdusse il sistema [[Betamax]], inizialmente solo nello standard televisivo [[NTSC]] in uso in Giappone e negli USA, e successivamente anche in quello [[PAL]], adottato nell' Europa Occidentale ([[1978]])
|