Videoregistratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
I primi esperimenti di registrazione di immagini in movimento su nastro magnetico furono effettuati dalla [[BBC]] nel 1949 utilizzando un sistema simile a quello dei registratori sonori, caratterizzato cioè dall'utilizzo di testine magnetiche fisse di incisione/lettura, sotto cui scorreva il nastro a velocità costante; questa tecnologia denominata '''VERA''' (acronimo di '''V'''ision '''E'''lectronic '''R'''ecording '''A'''pparatus) presentava però il grosso svantaggio che il nastro doveva girare ad una velocità elevatissima (circa 5 m/sec. cioè 18 Km/h.) per poter contenere adeguatamente il segnale video , che necessita infatti di una banda di [[frequenza]] nettamente superiore al segnale audio; ciò determinava gravi problemi di usura del nastro, la cui rottura era frequentissima.
Nel 1956 l'azienda americana [[Ampex]] superò brillantemente questo problema introducendo le testine magnetiche rotanti, che imprimevano sul nastro una traccia non più lineare, ma elicoidale, consentendo così di aumentare la
Nacque così il primo videoregistratore commerciale (denominato [[Quadruplex]], per la presenza di 4 testine magnetiche) che era comunque un apparecchio ingombrante, pesante e costosissimo (le sue dimensioni erano simili a quelle di una cucina) anche per la presenza delle valvole elettroniche, che non lo rendeva dunque assolutamente adatto al mercato domestico, ma a quello strettamente professionale delle grandi emittenti televisive dei vari Paesi (anche la [[RAI]] ne aquistò un esemplare nei primi [[Anni 1960|anni '60]]).
Riga 12:
L'introduzione di questi apparecchi rappresentò tuttavia una pietra miliare nella storia della televisione, poichè consentiva agevolmente la trasmissione di programmi registrati in precedenza, cosa che fino ad allora era possibile soltanto con apparati di [[Telecinema]], costituiti da una telecamera che riprendeva in maniera sincronizzata le immagini di un proiettore cinematografico.
Inizialmente le trasmissioni videoregistrate si distinguevano da quelle in diretta per una qualità video inferiore (le cosiddette trasmissioni in "Ampex"), ma poi la tecnologia migliorò rapidamente e già nei primi anni '60 la differenza divenne gradualmente impercettibile.
Sempre negli anni '60 le valvole elettroniche furono gradualmente sostituite dai [[transistor]], analogamente a quanto avveniva per altri apparecchi elettronici, e le ingombranti bobine, che contenevano il nastro magnetico, furono soppiantate da cassette di 3/4 di pollice (sistema [[U-matic della Sony]]); ciò consentì una certa riduzione delle dimensioni e dei costi, ma comunque sarà necessario attendere il [[1972]], perchè la [[Philips]] producesse il primo videoregistratore per uso domestico, l' [[N1500]]; esso però non riscosse particolare successo, soprattutto per la scarsa capienza delle videocassette, che potevano registrare circa mezz'ora di trascmissioni.
Nel [[1975]] ci riprovò la Sony, che introdusse il sistema [[Betamax]], inizialmente solo nello standard televisivo [[NTSC]] in uso in Giappone e negli USA, e successivamente anche in quello [[PAL]], adottato nell'Europa Occidentale ([[1978]]).
In questa tecnologia l'asse di rotazione delle testine risulta leggermente inclinato rispetto all'asse geometrico del nastro, consentendo dunque di
Nel [[1976]] la Matsushita (JVC) introdusse a sua volta un nuovo sistema di videoregistrazione, il [[VHS]] ('''V'''ideo '''H'''ome '''S'''ystem), tecnicamente inferiore al Betamax, ma che tuttavia si diffuse rapidamente grazie alla politica commerciale perseguita dalla Matsushita, che concesse liberamente la licenza del sistema a qualunque produttore lo desiderasse, creando così in breve tempo le condizioni per una ampia disponibilità di modelli ed il conseguente abbattimento dei costi. A consolidarne la posizione, in questo formato vennero rapidamente rese disponibili molte opere cinematografiche, inizialmente soprattutto di genere pornografico. VHS ha rappresentato nell'industria un caso tipico di istituzione di standard ''[[de facto]]''.
Nel [[1979]] anche la Philips entrò in questa competizione con il sistema [[Video2000]], la cui particolarità consisteva nella possiblità di registrare le videocassette su entrambi i lati (analogamente alle cassette audio), ma anche esso fu rapidamente soppiantato dal VHS.
Questi nuovi videoregistratori si diffusero abbastanza rapidamente almeno nelle famiglie più agiate, a causa del costo ancora relativamente elevato, mentre la diffusione di massa avvenne gradualmente negli [[Anni 1980|anni '80]]
== La videoregistrazione digitale ==
|