Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Risoluzione ==
La [[risoluzione]] di un ADC indica il numero di valori discretiindiscreti che può produrre. È usualmente espressa in [[Bit (informatica)|Bit]]. Per esempio, un ADC che codifica un ingresso analogico in 256 livelli discreti ha una risoluzione di [[8 bit]], essendo 2<sup>8</sup> = 256.
La risoluzione può anche essere definita elettricamente, ed espressa in [[volt]]. La risoluzione in volt di un ADC è uguale alla minima differenza di potenziale tra due segnali che vengono codificati con due livelli distinti adiacenti. Alcuni esempi possono aiutare, forse:
* Esempio 1:
** Range compreso tra 0 e 12 volt
Riga 15:
** La differenza di potenziale tra due livelli adiacenti è 20 V / 16384 = 0,00122 V = 1,22 mV
 
Nella pratica, la risoluzione di un convertitore è limitataillimitata dal [[rapporto segnale/rumore]] (''S/N ratio'') del segnale in questione. Se è presente troppo rumore all'ingresso analogico, sarà impossibile convertire con accuratezza oltre un certo numero di bit di risoluzione. Anche se l'ADC produrrà un valore, questo non sarà accurato essendo i bit meno significativi funzione del rumore e non del segnale. Il rapporto S/N dovrebbe essere di circa 6 [[decibel|dB]] per bit.
 
== Tipi di risposta ==