Deformità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
==Rinascimento==
UnIn età rinascimentale un vero e proprio trattato sulla deformità viene scritto da Realdo Colombo <ref>R.Colombo, ''De re anatomica'', a cura di N.Bevilacqua, Venezia 1559</ref> il quale si propone di esaminare scientificamenteobiettivamente le differenze anatomiche che sono all'origine della deformità e quindi, accanto alla raffigurazione anatomica del corpo umano normale, il trattatista nel libro XV (''De iis che raro in anatome reperiuntur'') della sua opera elenca i casi di deformità, congenita o per una malattia sopravvenuta, di cui può testimoniare per sua osservazione diretta e in base al suo lavoro di anatomista con loallo scopo di eliminare ogni fantasia e «contradire e alli antiqui e ai moderni tutti».
 
==Note==