Content-control software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 108:
Alcuni ISP offrono opzioni di controllo parentale, mentre altri offrono software di protezione che includono tali controlli.
 
I più importanti sistemi operativi offrono anch'essi delle soluzioni di controllo parentale.
[[Mac OS X v10.4]] offre il controllo genitori per svariate applicazioni (Mail, Finder, iChat, Safari e Dictionary).
 
Dalla versione [[Mac OS X 10.4 Tiger]], la [[Apple]] offre il controllo parentale per svariate applicazioni, quali Mail, Finder, iChat, Safari e Dictionary, semplicemente accedendo alle Preferenze di Sistema. L'ultima versione, [[OS X El Capitan]] offre anch'esso questi servizi nominandoli non più Controlli di censura come nelle versione precedenti, ma Controlli Parentali. <ref>[https://support.apple.com/en-us/HT201813|titolo=Mac OS X v10.5, 10.6: About the Parental Controls Internet content filter]</ref>
Il sistema operativo Microsoft [[Windows Vista]] comprende anche content-control software.
 
Nel sistema operativo [[Microsoft]], [[Windows 7]], oltre ad uno strumento aggiuntivo denominato Controllo genitori con cui applicare restrizioni sui vari account utente, si può usufruire di Windows Live Family Safety: programma parte integrante del pacchetto [[Windows Live]] che si interfaccia direttamente con la funzionalità Controllo genitori. A differenza di quest'ultimo, in [[Windows 8]] tale funzionalità Family Safety è stata direttamente integrata nel sistema operativo. Usato anche nella più recente versione, [[Windows 10]], grazie alla possibilità di creare una ''Microsoft Family'' con più account, anche per i più piccoli, le impostazioni della famiglia verranno applicate a qualsiasi dispositivo Windows 10 a cui accedono.
 
Anche l'ambiente Linux offre diverse soluzioni per il controllo parentale come il filtraggio basato su browser attraverso le estensioni di Firefox, quello basato su DNS utilizzando il servizio gratuito [[OpenDNS]], fai da te whitelist o un set di applicazioni gratuite da configurare per lavorare in modo specifico sul filtraggio dei contenuti web. Tra gli strumenti più usati ci sono [[DansGuardian]], [[Privoxy]], [[Squid]] ed anche content-control software con GUI come Web Content Control, Nanny e Open DNS. <ref>[https://help.ubuntu.com/community/ParentalControls#Parental_Content_Control|titolo= Ubuntu Parental Controls]</ref>
 
La tecnologia di filtraggio dei contenuti esiste principalmente in due forme: [[Application-level gateway|application gateway]] o packet inspection.