Firebird SQL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antonell (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Antonell (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
Firebird 1.0 infatti non rappresenta una rivoluzione rispetto ad InterBase 6.0, ma elimina alcuni seri problemi di sicurezza e qualche bug con l'aggiunta di poche migliorie.
 
Firebird 1.5, pur essendo una versione di transizione verso la nuova 2.0, rappresenta un notevole passo avanti rispetto alla versione precedente. L'intero motore del database server è stato riscritto in [[C++]], mentre la versione precedente era scritta in [[Linguaggio C|C]].<ref>{{cita web | url=http://firebirdsql.org/rlsnotesh/rlsnotes15.html#intro-gen-notes |titolo=Firebird 1.5.5 Release Notes |accesso=29 settembre 2009}} Firebird 1.5.5 General Notes for rewriting it from C to C++ language</ref> Il vantaggio di questa riscrittura è una maggior chiarezza e leggibilità del codice. Grazie a questa decisione, a lungo termine, le prossime versioni saranno più facili da estendere e da gestire.
versione precedente era scritta in [[Linguaggio C|C]].<ref>{{cita web | url=http://firebirdsql.org/rlsnotesh/rlsnotes15.html#intro-gen-notes |titolo=Firebird 1.5.5 Release Notes |accesso=29 settembre 2009}} Firebird 1.5.5 General Notes for rewriting it from C to C++ language</ref> Il vantaggio di questa riscrittura è una maggior chiarezza e
leggibilità del codice. Grazie a questa decisione, a lungo termine, le prossime versioni saranno più facili da estendere e da gestire.
 
Firebird 2.0, distribuito il 12 novembre 2006,<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/index.php?op=devjournal&id=djarchive&no_rss=1#00022.jnl |titolo=Firebird 2.0 Final Release Launches in Prague |autore=Dmitry Yemanov |accesso=5 febbraio 2009}}</ref> conferma tutte le precedenti funzionalità e qualità e ne aggiunge molte altre a tutti i livelli. Le più interessanti sono quelle relative al supporto per i [[64 bit]], alle estensioni del linguaggio SQL derivate dall'SQL 200X<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/rlsnotesh/rlsnotes207.html |titolo=Firebird 2.0.7 Release Notes |autore=Helen Borrie |data=5 aprile 2012 |accesso=10 giugno 2012}}</ref> e spianare la strada per Vulcano che sarà Firebird della prossima generazione.
Line 50 ⟶ 48:
Firebird 2.5 "stable release" aggiunge nuove funzionalità che includono un miglioramento del [[Thread (informatica)|multithreading]], le [[Espressione regolare|espressioni regolari]] e la possibilità di interrogare un database remoto.<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/file/documentation/release_notes/html/rlsnotes252.html |titolo=Firebird 2.5.2 Release Notes |autore=Helen Borrie|data=7 novembre 2012 |accesso=7 novembre 2012}}</ref>
 
Firebird 3.0 è l'ultima "stable release". Vi è previsto il supporto alle [[stored procedure]] nei linguaggi come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[C++]], e [[SQL#DML: Manipolazione dei dati|funzioni window SQL]] (SELECT) che restringono i risultati delle query. Una seconda versione alpha era stata distribuita in gennaio 2014.<ref>{{cita web |url=http://www.firebirdsql.org/en/roadmap/|titolo=Firebird Roadmap |data=marzo 2014 }}</ref>. Gli obiettivi principali di questa versione sono l'unificazione delle architetture server e il miglioramento del supporto ai [[Sistema multiprocessore simmetrico|sistemi multiprocessore simmetrico]] (SMP) e ai processori [[multi-core]].<ref>[http://web.firebirdsql.org/download/prerelease/rlsnotes/Firebird-3.0.0_RC1-ReleaseNotes.pdf ''Release Notes Version 3.0 RC 1''.] (PDF) firebirdsql.org; accesso il 9 novembre 2015.</ref> La versione 3.0 stabile è uscita il 19 aprile 2016.
 
== Integrazione in Libre Office ==