a, Olbia-Tempio). Forse lo scorporo dei dati è satata fatta correttamente, ma a questo punto non è più esatto citare come fonte il censimento Istat 2001. Saluti!
{{Progetti interessati
|progetto=politica
|progetto2=
|accuratezza=b
|scrittura=d
|fonti=d
|immagini=a
|note=La politologia è una scienza esatta, non è accettabile il linguaggio non tecnico
|utente=Gl.galassini
|data=dicembre 2012
}}
Secondo [[Provincia di Napoli|l'articolo omonimo]], la Provincia di Napoli ha 3.085.447 abitanti. Come mai non compare nella lista delle più popolate? --[[Utente:Fudo|Fudo]] 01:16, nov 5, 2005 (CET)
:inserita (dato censimento 2001) --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:39, nov 5, 2005 (CET)
== numero abitanti ==
Ho fatto un confronto tra i dati in tabella e quelli Istat relativi al '''numero degli abitanti''', trovando qualche piccolo '''errore''' (suppongo di trascrizione) che ho corretto. Per la provincia di Massa-Carrare l'errore era più consistente, anche in questo caso ho inserito il [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T09OG02Q&v=1UH07F07U73000000 dato Istat].
Forse il '''totale''' va ricalcolato?
Mi domando se è corretto riportare in tabella i dati delle province che nel censimento 2001 non esistono (Barletta-Andria-Trani, Carbonia-Iglesias, Fermo, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio). Forse lo scorporo dei dati è satata fatta correttamente, ma a questo punto non è più esatto citare come fonte il censimento Istat 2001. Saluti!
[[Utente:Niccolo|Niccolo]] 23:09, 15 apr 2007 (CEST)
== oristano ==
avevo eliminato il partito del popolo sardo dalla didascalia sicuro che dalla prossima modifica di Lochness sarebbe stato eliminato, in ogni caso d'ora in poi eviterò decisioni arbitrarie senza prima proporle. vi sono due articoli che dicono che il presidente della provincia sia di botto uscito dal pps e passato a forza italia-pdl, uno è sul sito ufficiale del partito in prima pagina, su http://www.fortzaparis.com , l'altro è su http://www.giannisanna.it/wp/?p=70 .
dopo ciò p
dopo ciò per me già dalla prossima modifica dell'immagine, che mi pare di aver capito sarà posticipata alle elezioni in trentino, si può aggiornare il colore della provincia a quello del pdl. pareri? --[[Utente:SquallLeonhart ITA|SquallLeonhart ITA]] ([[Discussioni utente:SquallLeonhart ITA|msg]]) 23:27, 22 set 2008 (CEST)
:Come ho detto, se non intervengono fatti nuovi, dopo la tornata amministrativa autunnale omologherò OR al colore del PdL.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 23:57, 22 set 2008 (CEST)
Ma allora, questo PPS, è entrato o no nel PdL? Qualcuno ne sa qualcosa? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 10:53, 27 set 2008 (CEST)
:Si sta letteralmente disintegrando attratto dalla forza di gravita berlusconiana, ma non è qui il posto giusto per parlarne.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 13:24, 27 set 2008 (CEST)
::Ti ringrazio se mi dici tutto quello che sai a proposito in [[Discussione:Partito del Popolo Sardo]], dove già ieri avevo scritto un post simile. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 16:20, 27 set 2008 (CEST)
:::purtroppo tutto ciò che so è racchiuso nei due link che ho già postato --[[Utente:SquallLeonhart ITA|SquallLeonhart ITA]] ([[Discussioni utente:SquallLeonhart ITA|msg]]) 23:42, 6 ott 2008 (CEST)
== unione per il trentino ==
l'unione per il trentino non è rappresentata nella didascalia dell'immagine, loch ti invito a correggere ;) --[[Utente:SquallLeonhart ITA|SquallLeonhart ITA]] ([[Discussioni utente:SquallLeonhart ITA|msg]]) 19:35, 24 giu 2009 (CEST)
:Non l'avevo notato. Il problema è che nopn sono stato io a reperire i giusti codici html corrispondenti ai colori dell'immagine, bisognerebbe contattare l'originario ideatore della didascalia.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 23:47, 24 giu 2009 (CEST)
Ringraziamo l'utente Palombo che ha corretto l'affiliazione del neopresidente della provincia di Fermo passandola dall'erronea PD alla giusta SL. Devo dire che quando ho sistemato la mappa, essendoci un presidente uscente ad Ascoli di matrice massimalista, mi era venuto il sospetto che tale area avesse goduto della ricandidatura, ma stupidamente ho verificato appunto solo Ascoli senza pensare alla distaccatasi Fermo. A breve correggerò la mappa, ma prima vorrei chiedere a qualche incaricato la verifica integrale di tutte le 110 affiliazioni, in modo da procedere poi ad una e una sola rettifica della mappa. Grazie.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 14:48, 26 giu 2009 (CEST)
qualcuno ha anche modificato di giuseppeantonio, che pare sia dell'udc. loch già che ci sei vedi se puoi cambiare colore a trento così ne scegli uno con un codice noto e lo metti anche in didascalia. un'ultima cosa: pare che quello di fermo sia consigliere provinciale coi verdi, secondo te è il caso di mettere i verdi o sinistra e libertà? magari possiamo mettere entrambi --[[Utente:SquallLeonhart ITA|SquallLeonhart ITA]] ([[Discussioni utente:SquallLeonhart ITA|msg]]) 14:11, 1 lug 2009 (CEST)
== [[Costi delle province]] ==
Segnalo questa voce che potrebbe essere integrata qui se valutata da persone esperte. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 23:04, 9 dic 2009 (CET).
==Titolo voce==
Il titolo di questa voce è sgrammaticato mica male! Si dice "Province d'Italia" o meglio "Province italiane" (qualunque grammatica insegna come l'aggettivo sia da preferirsi al genitivo), non "Province dell'Italia"....--[[Speciale:Contributi/79.24.166.245|79.24.166.245]] ([[User talk:79.24.166.245|msg]]) 10:46, 27 mag 2010 (CEST)
== Aosta ==
Guardate che Aosta non è una provincia. In Valle D'Aosta che non ha province le funzioni classiche delle province vengono esercitate dall'ente regione Valle D'Aosta.
== Proposta riordino lista province ==
Salve a tutti, propongo, perché secondo me è più logico, di riordinare le province in base alla regione di appartenenza, come fatto [[Lista delle province italiane|qui]]. Oppure, se come me pensate che dopo la voce si allungherebbe troppo, vi invito a partecipare alla procedura di cancellazione. Se poi la pagina verrà eliminata, c'è sempre la soluzione del cassettare la lista. Non credo che, prima di tutto, le persone vadano a cercarsi una provincia in base alla popolazione... esempio: se uno volesse sapere le nuove province della Sardegna, se le deve andare a scovare da solo... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:37, 24 gen 2011 (CET)
:[[Utente:Alfio66/Sandbox5|Nella mia sandbox]] come suggerito da Crisarco ho modificato la pagina e riordinato le province per nome, con la possibilitè di ordinarle per regione, densità, abitanti, ecc. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 21:57, 24 gen 2011 (CET)
::Eccellente! --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 22:01, 24 gen 2011 (CET)
:::Aggiornata pagina, date un occhio se va bene, la sezione statistiche è sotto l'elenco province. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 13:32, 6 feb 2011 (CET)
== provincie libiche ==
Nell'ottima descrizione storica delle new entries (e qualche uscita di scena) delle provincie italiane avete omesso di accennare alle provincie metropolitane che furono istituite in Libia: Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna. benché la Libia sia sempre rimasta una colonia e mai divenuta una regione, tuttavia furono istituite le quattro provincie metroplitane con le normali istituzioni patrie, tipo prefettura, questura... La verità era che la Libia era una colonia di popolamento, perciò nei confronti degli arabi era una colonia, ma per i tanti italiani immigrativi c'era un'amministrazione simile a quella della madrepatria. Il modello era l'Algeria francese.[[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 14:15, 31 mar 2011 (CEST)
== Mappe ==
Ho sostituito le vecchie mappe in PNG, di stili diversi e spesso (vedi Piemonte e Sardegna) con i confini errati, con delle versioni in SVG. -- [[Utente:Vonvikken|Von Vikken]] ([[Discussioni utente:Vonvikken|msg]]) 15:24, 28 apr 2011 (CEST)
== Riforma 2012 ==
Ma non c'è nessun accenno alla voce alla riforma del 2012 che è diventata legge e porterà alla soppressione di più della metà delle Provincie attuali? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 18:42, 27 ago 2012 (CEST)
:Per ora non è stata soppressa neppure una provincia. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"></span></small> 19:36, 27 ago 2012 (CEST)
::appunto, nell'incertezza cosa dovremmo fare? WP non è Wikinotizie.. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:54, 27 ago 2012 (CEST)
:::Imho un accenno in [[Province_d%27Italia#Storia_recente]] ci starebbe. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 22:34, 27 ago 2012 (CEST)
Wikipedia non è Wikinotizie, ma il decreto che contiene la norma sulla riduzione delle Provincie è legge, quindi la riduzione avverrà perché i criteri sono definitivi. Come dice Jaquen, credo che serva un accenno a ciò, che per ora a mio parere si può limitare a menzionare il decreto ora legge ed i criteri da esso fissati, lasciando ad un periodo futuro gli accorpamenti che esso comporterà (quelli ad oggi circolanti sono puramente speculazioni e quindi non enciclopedici). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 00:52, 28 ago 2012 (CEST)
:Tu scrivi che "la riduzione avverrà perché i criteri sono definitivi", ma fai attenzione che una cosa come quella nella voce violerebbe [[WP:SFERA]]. Andrebbe bene (imho) scrivere una cosa tipo: "la legge dovrebbe portare ad una riduzione entro il 20**", ma non "la legge porterà ad una riduzione entrò il 20**": a parte [[Fine_del_mondo#2012|eventuali fini del mondo]] potrebbe per esempio accadere che la legge venga nuovamente cambiata. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 01:10, 28 ago 2012 (CEST)
::fossi in te non mi preoccuperei particolarmente :-)... pensa che ci sono le Città Metropolitane ormai da anni previste in Costituzione (mica in una legge ordinaria) e ancora adesso non si sa cosa esattamente siano, nè quando verranno costituite... per le province il problema, imho, è molto più complesso e non è detto che alla fine non finisca con un nulla di fatto... Imho basta mettere solo un accenno all'informazione sul Decreto, per il resto direi che conviene aspettare gli eventi... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 07:53, 28 ago 2012 (CEST)
Ma infatti che ho scritto? Un accenno alla legge ed ai criteri che ha introdotto sì, è questo che va scritto, il resto a tempo debito e a quando sarà attuato. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:00, 28 ago 2012 (CEST)
Non è corretto dire che non è stata soppressa alcuna provincia: infatti l'art.18 del DL 95/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 135/2012 (c.d. ''Spending Review'') stabilisce nero su bianco che "''le Province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria '''sono soppresse''', con contestuale istituzione delle relative citta' metropolitane,''' [con decorrenza da] '''il 1° gennaio 2014, (etc. etc.)''" - Francesco 09:43, 29 ago 2012 (CEST)
:Appunto, "con decorrenza" dal 2014. Quindi non sono anche ancora effettivamente soppresse. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:32, 29 ago 2012 (CEST)
:: I miei due cent: visto che finora nemmeno i diretti interessati (gli enti locali) mostrano di aver fretta, non vedo perché dovremmo averne noi di Wikipedia. Da qua al 2014 possono cambiare molte cose, sicuramente cambierà il governo se non altro perché ci sono già previste delle elezioni politiche e non sarebbe la prima volta che in materia di Province e della loro soppressione/ottimizzazione si assistono a degli avanti-indietro anche legislativi e la storia della Repubblica Italiana ha già degli esempi di riforme approvate che sono state "controriformate" prima di esser state attuate. Aspettiamo, visto che come enciclopedia possiamo permetterci il lusso di non dover rispondere "in tempo reale" come i siti di news.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:45, 29 ago 2012 (CEST)
:::Però un accenno (anzi, più che un accenno) andrebbe messo al fatto che nella Repubblica italiana vi siano stati numerosi dibattiti politici, proposte di riforma (alcune poi approvate e alcune di queste effettivamente effettuate) ''in generale'' (non solo questa del 2012), sia nel senso di istituire nuove provincie, sia di abrogarne qualcuna, sia di abrogarle tutte. --[[Speciale:Contributi/87.0.136.138|87.0.136.138]] ([[User talk:87.0.136.138|msg]]) 19:36, 1 set 2012 (CEST)
== NUOVA MAPPA ==
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2012/10/22/pop_nuoveprovince.shtml
Obrigado.
== Nuove province? ==
Dunque, che si fa? Si aspetta quando saranno pienamente operative (quindi, con le nuove elezioni, intorno al 2014) oppure allo scioglimento degli attuali consigli provinciali? Ricordo però che quest'ultimo sarà un processo graduale: ad esempio alle ultime elezioni amministrative del 2012 non sono state svolte le elezioni per i consigli provinciali che avevano terminato il mandato. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 01:02, 2 nov 2012 (CET)
:Ci sono inoltre alcune decisioni da prendere anche prima di quella data, per non trovarci impreparati e per gestire bene il patrolling già oggi. Ad esempio possiamo decidere tra due standard diversi:
:*Tenere le vecchie voci "archiviate" in chiave storica (''La '''[[Provincia di Pisa]]''' è stata una provincia fino a ...'') e crearne delle nuove (''La '''provincia toscana costiera''' è, dal 2013, ...''), sempre che le nuove provincie non corrispondano in nome a una di quelle che hanno inglobato (in tal caso: ''La '''provincia di Livorno''' è ... Dal 2013 include anche i comuni storicamente afferenti alle provincie di ...'').
:*Unire le vecchie voci
:Mi pare molto più sensata la prima opzione, ma non so se è necessario comunque discuterne.
:Inoltre penso che tutto il processo necessiterà di
:#un [[Wikipedia:Festival della qualità|Festival della qualità]],
:#indicazioni precise al [[Progetto:Patrolling]] e al [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani]] su come vagliare gli edit che si susseguiranno a ritmo sempre maggiore da oggi in poi,
:#eventuali editnotice invasivi che prevengano modifiche affrettate nelle pagine su provincie e, servisse, anche comuni (per evitare la semiprotezione preventiva).
:[[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 08:48, 2 nov 2012 (CET)
Lodevole la buona volontà ma forse è il caso di aspettare il 2014. In mezzo ci stanno le discussioni parlamentari, uno o più nuovi governi e altrettanti interessi e piaceri da scambiare. Ergo avete voglia a dire che le provincie sono state ridotte... --[[Speciale:Contributi/31.156.249.197|31.156.249.197]] ([[User talk:31.156.249.197|msg]]) 09:32, 2 nov 2012 (CET)
:@IP: infatti non intendiamo attuare alcun cambio su wikipedia ora. L'obiettivo è tenerci preparati sia a effettive modifiche amminsitrative, sia a annunci in conferenza stampa del governo che si riversano su di noi come pioggia di edit incontrollabili in violazione di [[WP:SFERA]]. [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 09:36, 2 nov 2012 (CET)
::La prima proposta di Quatar mi sembra la più ragionevole, visto che quelle che si andranno a costituire saranno nuove province a tutti gli effetti. Anche secondo me bisogna aspettare il 2014, quando saranno pienamente operative, per creare le voci a riguardo. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 10:22, 2 nov 2012 (CET)
:::D'accordo con la prima proposta di Quatar --[[Speciale:Contributi/93.144.73.224|93.144.73.224]] ([[User talk:93.144.73.224|msg]]) 10:24, 2 nov 2012 (CET)
:Secondo voi sarebbe corretto e implementabile un editnotice per tutte le provincie e capoluoghi di provincia che dica che non bisogna metter il carro davanti ai buoi?
:Si potrebbe, inoltre, fare un template per il patrolling simile a {{tl|avviso sport futuro}}? [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 12:24, 2 nov 2012 (CET)
::C'è una discussione anche in [[Discussioni_progetto:Amministrazioni#Prossima_revisione_delle_province_italiane]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:28, 2 nov 2012 (CET)
:::Anch'io assolutamente favorevole alla prima proposta di Quatar, ovvero creare nuove voci per le nuove province, tranne eventualmente per quelle rimaste invariate. Ovviamente bisogna aspettare che le nuove province esistano. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:28, 2 nov 2012 (CET)
::::Anch'io sono favorevole alla creazione di nuove voci per le nuove province, purché si aspetti almeno che il decreto legge sia convertito in legge. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:45, 2 nov 2012 (CET)
:::::Questo è ovvio, anzi potremmo aspettare proprio che le province siano operative, (e quindi che esistano a tutti gli effetti), con tanto di presidenti e consiglieri eletti. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:49, 2 nov 2012 (CET)
::::::Prima di creare/spostare le voci bisogna avere la certezza di quali saranno le province e come si chiameranno. A quel punto la cosa più semplice è che quelle che manterranno il nome terranno la nuova provincia nella stessa voce, mentre in caso di nome nuovo si fa una voce nuova. Però, per esempio, abbiamo una voce separata per la [[Provincia di Trieste (1922-1945)|Provincia di Trieste]] quando era più grande. In passato le voci sulle nuove province sono state create quando è stata approvata la legge che le definiva, mentre lo "spostamento" dei comuni alla nuova provincia è stato fatto dopo che la provincia nuova è diventata operativa (anche perché, per esempio, tra le due date Monza e Brianza ha guadagnato comuni). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:04, 2 nov 2012 (CET)
Ma saranno veramente nuove province o saranno accorpamenti di vecchie province in altre? Sembra che possano avverarsi anche entrambe le possibilità a seconda di come decidono le singole province attuali: l'unica soluzione è aspettare e vedere che cosa succede man mano che avvengono gli accorpamenti.--[[Speciale:Contributi/151.41.233.177|151.41.233.177]] ([[User talk:151.41.233.177|msg]])
:Ma la differenza tra i due casi quale sarebbe? Si tratterà di nuove provincie (nel senso: diverse da com'era prima) formate dall'accorpamento di provincie esistenti. --[[Speciale:Contributi/87.0.136.105|87.0.136.105]] ([[User talk:87.0.136.105|msg]]) 11:21, 3 nov 2012 (CET)
Beh, nel caso di una Provincia storica che assorbe altre è evidente che non si tratta di un nuovo ente con competenze diverse dal precedente, ma solo dello stesso ente che assorbe Comuni che precedentemente non ve ne facevano parte; ciò, a mio parere, è tale da indurre a non dover creare nuove voci. Ad esempio, se le Provincie A, B e C sono assorbite nella Provincia B allora si allarga questa, senza necessità alcuna di dover creare la voce Provincia B (2014). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 21:59, 4 nov 2012 (CET)
:Il decreto istituisce nuove province. Tali nuove province hanno anche nuove denominazioni per cui è giusto creare nuove voci. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:43, 4 nov 2012 (CET)
::Le competenze sono già state modificate di recente (assieme al metodo d' elezione che era è indiretta, giusto?) ma non mi pare abbiamo cambiato voce. --[[Speciale:Contributi/95.244.129.117|95.244.129.117]] ([[User talk:95.244.129.117|msg]]) 09:44, 5 nov 2012 (CET)
:::<small>La discussione non verte sulle competenze delle province ma sull'istituzione delle nuove province. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:27, 5 nov 2012 (CET)</small>
::::Era per capire se si tratta di "si tratta di un nuovo ente con competenze diverse dal precedente". --[[Speciale:Contributi/79.44.130.34|79.44.130.34]] ([[User talk:79.44.130.34|msg]]) 09:26, 6 nov 2012 (CET)
:::::Quoto FeltriaUrbsPicta. Se le province A, B e C vengono riunite nella provincia ABC quale delle tre voci precedenti dovremmo aggiornare, e quali mantenere come documentazione storica? La provincia ABC è certamente un nuovo ente, e non l'evoluzione di uno dei tre precedenti in particolare, ma di tutti e tre contemporaneamente. Se no sarebbe un po' come dire che è inutile creare la voce Regno d'Italia, perché basterebbe aggiornare la voce sul Regno di Sardegna... --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:35, 6 nov 2012 (CET)
::::::Nel mio intervento a inizio discussione ho dato un criterio per la creazione / accorpamento di voci che mi pare copra ogni caso senza costringerci a fare delle scelte: se la provincia ABC avrà nome "D" allora si creerà la voce "provincia D"; se avrà nome "B", allora si amplierà la voce "provincia B" scrivendo «La '''provincia B''' è una provincia con capoluogo B, che dal 2014 comprende i comuni precedentemente appartenenti ad A e a C»
::::::Ma questo, secondo me, è comunque un problema che affronteremo tra un po'. Il problema attuale è: cosa si accetta? Cosa si rollbacka? Serve un template utente per avvisare che le voci non vanno cambiate prima dell'effettività del processo legislativo? (un qualcosa come {{tl|avviso sport futuro}}, ma altamente specifico) [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 14:46, 6 nov 2012 (CET)
:::::::Secondo me l'idea del template è buona. Bisogna evitare che gli utenti procedano in ordine sparso. Quando il decreto legge sarà convertito in legge si provvederà alla creazione delle nuove voci. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:49, 6 nov 2012 (CET)
::::::::Quoto l'ultimo intervento di Quatar che poi è quello che si è sempre fatto fino ad ora. Non mi pare che abbiamo n voci sulla provincia di Milano, quando inglobava i comuni del Lodigiano e quando comprendeva ancora i comuni di Monza e Brianza. Se il nome è sempre quello si aggiornerà la voce specificando che ha x comuni in più. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 12:10, 8 nov 2012 (CET)
:::::::::@RaMatteo: la provincia di Milano sarà soppressa. Cito il decreto: "le province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Napoli sono soppresse, con contestuale istituzione delle relative città metropolitane, il 1º gennaio 2014. La città metropolitana di Milano comprende altresì il territorio già appartenente alla provincia di Monza e della Brianza". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:40, 8 nov 2012 (CET)
::::::::::Ho fatto l'esempio di Milano perchè... sono di Milano. Facciamolo con la provincia di Como: fino al 1927 comprendeva anche parte della provincia di Varese e negli anni '90 si è staccata Lecco (che ha preso anche qualche comune della provincia di Bergamo) ma noi abbiamo, giustamente, solo una voce. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 14:40, 8 nov 2012 (CET)
:::::::::::Sì, ma in quel caso la provincia di Como ha soltanto ceduto alcuni comuni a favore della creazione della provincia di Varese. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:02, 8 nov 2012 (CET)
{{rientro}} Allora, nel corso della sua storia un ente può avere delle variazioni geografiche, rimaniamo con l'esempio della provincia di Como. Un tempo inglobava anche la maggior parte del territorio della provincia di Varese. Ma era sempre ''provincia di Como''. Fra poco ci sarà un ente che ingloberà come un tempo i territori delle due province, più il territorio della provincia di Lecco, ma non sarà più la provincia di Como, (né di Varese né di Lecco), sarà un nuovo ente, con un nuovo nome e con una nuova strutturazione amministrativa. Quindi andrà creata una nuova voce per l'enciclopedia. C'è poco da discutere secondo me. In ogni caso di questo ci occuperemo quando le nuove province esisteranno, e quelle vecchie non esisteranno più. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:18, 8 nov 2012 (CET)
:Il Governo ha stabilito i nomi ufficiali delle nuove amministrazioni provinciali: cfr. art. 2 del Decreto Legge n. 188 del 5 novembre 2012 “Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane.” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 06/11/2012 (Entrata in vigore: 07/11/2012). http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2012-11-06&task=dettaglio&numgu=259&redaz=012G0210&tmstp=1352224730976
In sintesi abbiamo le seguenti situazioni:
a) province che rimangono così come sono e mantengono il nome*;
b) province soppresse e accorpate in un nuovo ente:
b1) nuova provincia il cui nome è composto dai nomi delle province soppresse;
b2) nuova provincia con nome completamente nuovo (provincia di Romagna; provincia di Lucania)
b3) nuova città metropolitana, il cui nome è solo quello del capoluogo regionale (Milano e Firenze)
c) province trasformate in città metropolitane
*Attenzione: Reggio Calabria al momento rimane Provincia (in attesa del rinnovo delle elezioni comunali del capoluogo: la trasformazione in c.m. avverrà 90 giorni dopo le elezioni che eleggeranno in nuovo sindaco di Reggio Calabria) - FRANCESCO 19:56, 08 nov 2012 (CET)
:::Ecco, ovviamente dal mio precedente commento vanno escluse le eventuali provincie che mantengono lo stesso nome, in quei casi si annotano le eventuali variazioni territoriali nelle voci che già abbiamo. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:08, 8 nov 2012 (CET)
== Nuove province ==
Informo che l'iter di conversione del DL è tuttora fermo in Commissione Affari Costituzionali del Senato. Stando così le cose non è affatto improbabile che il DL decada e che tutto rimanga com'era prima. Suggerisco pertanto molta prudenza nell'inserire mappe ed elenchi delle nuove province e nel modificare le voci delle attuali province. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:02, 22 nov 2012 (CET)
== Numero province bilingui ==
Il numero di province bilingui e' in realta' 5. La minoranza slovena, oltre alla provincia di Trieste, c'e' anche nelle province di Gorizia ed Udine: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01038l.htm .
== Proposta di spostamento ==
Il titolo attuale, "Province d'Italia", non mi convince:
*Di solito definiamo l'oggetto enciclopedico al singolare
*Al plurale indichiamo voci-lista, come determinato [[Discussioni_Wikipedia:Liste#Liste_o_elenchi.3F|qui]]
*Il disambiguante di solito va tra parentesi
Questo titolo attuale, insomma, appare fuori standard secondo almeno due profili. Proposta: [[Provincia (Repubblica Italiana)]] o "(ordinamento italiano)"... O forse "(Italia)"... O alternative credibili. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:56, 26 mar 2013 (CET)
:In effetti la titolazione è anomala... Potrebbe eventualmente essere '''[[Provincia (Italia)]]''' o '''[[Regione (Italia)]]''' --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 22:21, 26 mar 2013 (CET)
::{{favorevole}} a spostare la voce a [[Provincia (Italia)]], al massimo si può scorporare l'elenco delle province in una voce a parte. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:59, 28 mar 2013 (CET)
:::{{favorevole}} OK Provincia (Italia)--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 22:30, 28 mar 2013 (CET)
::::Eventualmente sarebbe da rivedere anche [[Comuni d'Italia]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 09:48, 5 apr 2013 (CEST)
:::::Vabbè, allora ci sarebbe pure [[Regioni d'Italia]], che però anche tutte le voci nelle altre lingue è al plurale (Regioni) --Francesco 15:59, 5 apr 2013 (CEST)
::::::{{favorevole}} a "[[Provincia (Italia)]]" senza lista che spiega solo l'organizzazione dell'ente in Italia e "[[Province d'Italia]]" con lista delle regioni italiane. Idem per comuni e regioni d'Italia. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:49, 7 apr 2013 (CEST)
:::::::{{favorevole}} a "[[Provincia (Italia)]]", lasciando però la lista inclusa nella voce: sulla lunghezza complessiva della voce l'elenco delle province non incide eccessivamente e, secondo me, non è tale da giustificare una voce da sola. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 13:07, 30 apr 2013 (CEST)
::::::::In tutti i casi (regione, comune, provincia) non mi convince la scelta del disambiguante "Italia": preferirei "(Repubblica Italiana)". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:21, 30 apr 2013 (CEST)
:::::::::La voce è nominata "Italia", non "Repubblica Italiana". Idem per la Francia, Germania ecc. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:12, 2 mag 2013 (CEST)
::::::::::Naturalmente. Però a) è una scelta imho controversa, perché non è banale istituire una corrispondenza biunivoca tra l'"ente" geografico e l'ente amministrativo (la Germania divisa in due, la Germania di Tacito...); b) il disambiguante deve risultare illuminante: "Provincia (Italia)" a stento significa ciò di cui pretende di essere il titolo. Né credo sia obbligatorio scegliere come disambiguante tra parentesi il corrispondente titolo: quindi nessuno scandalo se usiamo "RI". :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:24, 2 mag 2013 (CEST)
{{fatto}} da [[utente:IndyJr|IndyJr]]. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_%28ordinamento_italiano%29&diff=73217399&oldid=73088638 Link]. Spostata a "[[Provincia (ordinamento italiano)]]" e mi pare soluzione perfettamente soddisfacente. [[utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ha operato analogamente per Regioni e Comuni. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:19, 10 giu 2015 (CEST)
:@[[Utente:Pequod76]], anche se [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni#Questioni_di_nomenclatura la soluzione ha trovato obiezioni] <small>(anche se per correttezza dico che [[utente:IndyJr]] ha agito perché io ho messo il template "cancellare" per inversione di redirect; lo dico perché, visto che la soluzione è sub iudice, non vorrei che un atto di amministrazione fosse interpretato necessariamente come una presa di posizione sul punto da parte sua).</small> --[[Utente:Mirella Cece|Mirella Cece]] ([[Discussioni utente:Mirella Cece|msg]]) 21:30, 10 giu 2015 (CEST)
::{{ping|Mirella Cece}} Grazie per l'estrema correttezza della tua nota. :) Direi di proseguire la discussione al prg:amministrazioni, dove ho appena lasciato un intervento. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:54, 10 giu 2015 (CEST)
== Da aggiornare ==
c'è da aggiornare l'immagine Appartenenza politica attuale dei presidenti delle 110 province italiane.--[[Utente:Fra4481|fra4481]] ([[Discussioni utente:Fra4481|msg]]) 13:44, 28 ago 2013 (CEST)
|