Sesostri III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
 
== Famiglia ==
[[File:Senusret III head Legrain.png|sinistra|miniatura|283x283px259x259px|Testa colossale di Sesostri III in [[granito]] rosa. [[Museo egizio del Cairo]].]]
Sesostri III era figlio di [[Sesostri II]] e della regina [[Khenemetneferhedjet I|Khenemetneferhedjet I ''Ueret'']] (''la Vecchia''). Sono note con certezza due sue spose: [[Khenemetneferhedjet II]] ''la Giovane'' e [[Neferthenut]], grazie alle loro sepolture presso la piramide di Sesostri, a [[Dahshur]], così come varie figlie sono attestate per le loro tombe presso la piramide di Sesostri (e perciò il loro esatto legame con il re non è sempre chiaro): [[Sithathor]], [[Menet (principessa)|Menet]], Senetsenebtysy, Meret. Il futuro faraone [[Amenemhat III]] fu molto probabilmente suo figlio. Non si conoscono altri figli<ref>Pierre Tallet: Sesostris III et la fin de la XIIe dynastie, Paris 2005, ISBN 2-85704-851-3. pp.14-30.</ref>.
 
Riga 75:
Un papiro conservato al [[Ägyptisches Museum und Papyrussammlung]] di [[Berlino]] riporta due date: il 20° anno di regno di Sesostri III e il 1° anno di regno di [[Amenemhat III]], generalmente ritenute la prova di una coreggenza tra Sesostri e suo figlio iniziata a partire da quell'anno (ca. 1858 a.C.). L'egittologo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Josef W. Wegner ha esaminato un'iscrizione che menziona un 39° anno di regno, su di un blocco di [[Calcare|pietra calcarea]] proveniente da
 
{{Citazione|... un deposito di detriti da costruzione derivanti sicuramente dalla costruzione del tempio funerario di Sesostri III. Il frammento è di per sé una parte dei resti della costruzione del tempio. Questo deposito fornisce prove per la data della costruzione del tempio funerario di Sesostri III ad [[Abido (Egitto)|Abido]].|Josef Wegner<ref>Josef Wegner, The Nature and Chronology of the Senwosret III–Amenemhat III Regnal Succession: Some Considerations based on new evidence from the Mortuary Temple of Senwosret III at Abydos, JNES 55, Vol.4, (1996), p.251.</ref>}}
 
Wegner ha notato che è improbabile che Amenemhat III lavorasse al tempio mortuario del padre ancora nel suo ipotetico quarto [[decennio]] di regno, quindi quel 39° anno di regno non è da riferire a quest'ultimo.