Arduino di Rimini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ avviso e fonte |
|||
Riga 1:
{{S|santi}}
{{O|santi|gennaio 2017}}
{{Santo
Riga 38 ⟶ 39:
== Agiografia ==
Arduino nacque verso la metà del [[X secolo]] in Romagna.<ref>[https://books.google.it/books?id=ig7nDAAAQBAJ&pg=PA63&lpg=PA63&dq=%22Arduino+di+Rimini%22&source=bl&ots=VB_NSCoQq7&sig=rSEgDYHJSZ4gAI0-Yvh51dCCU0A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiXxYyE0-7RAhUI6RQKHXWDBpwQ6AEIMjAD#v=onepage&q=%22Arduino%20di%20Rimini%22&f=false Vita di Arduino da Rimini su ''"L'antico santorale riminese"''], di G. Vaccarini, [[Guaraldi (casa editrice)|Guaraldi]], 2016</ref> Venne ordinato sacerdote dal vescovo di Rimini Uberto, il quale era considerato simoniaco perché aveva comprato il titolo episcopale. Arduino fu discepolo di Venerio, rettore della Chiesa di San Gregorio, insieme per raggiungere un livello più elevato di santità si trasferirono presso la chiesa di [[Basilica di Sant'Apollinare in Classe|Sant'Apollinare in Classe]]. Arduino è conosciuto come un uomo pio e di esempio, devolveva sempre l'elemosine ai bisognosi, lottò contro la corruzione senza avere paura dei nobili. Per non cadere in tentazione si rotolava nudo nelle ortiche. Nel [[1009]] morì Arduino il quale venne da subito venerato come
==Collegamenti esterni==
|