Francesca Leone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle gallerie e modifiche minori |
m Bot: orfanizzo redirect Zurab Tsereteli |
||
Riga 27:
[[Palazzo Venezia]] le dedica una mostra personale, Primo Piano, nel [[2008]]; in mostra i volti di quelli che [[Lorenzo Canova]] ha definito i “santi”, laici e religiosi, del mondo contemporaneo. L'anno successivo il [[Napoli|Comune di Napoli]] la invita ad esporre le sue opere a [[Castel dell’Ovo]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8999|titolo=Comune di Napoli, Francesca Leone "Primo Piano"}}</ref><ref>La Repubblica, 21 marzo 2009, Stella Cervasio, "In arte Leone. I miei giganti e il dolore del mondo"</ref>. In occasione della consegna ad [[Ennio Morricone]] del Premio "Mc Kim 2009" dell'[[American Academy in Rome]], viene invitata ad esporre il ritratto dal lei dedicato al Maestro.
Il Museo d'Arte moderna e contemporanea (MMOMA) di [[Mosca (Russia)|Mosca]] le dedica una mostra personale curata da [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]] nel giugno [[2009]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/arte/recensioni/francesca-leone/francesca-leone/francesca-leone.html|titolo=La Repubblica, Francesca Leone, ritratti di pace ma quelle tele sembrano cinema}}</ref>; in questa occasione l'artista viene nominata Membro Onorario dell'Accademia Russa delle Arti e insignita di tale onorificenza dal Presidente dell'Accademia, [[Zurab
“Flussi Immobili” è il titolo della mostra personale che si svolge nel marzo del [[2010]] presso la Galleria Valentina Moncada di Roma<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/home_spettacolo/arti/flussi_immobili_di_francesca_leone_le_sfumature_delumore/notizie/95623.shtml|titolo=Il Messaggero, "Flussi immobili" di Francesca Leone, le sfumature dell'umore}}</ref>; allo stesso tempo le sue opere sono esposte nella mostra “Arte Contemporanea per il Tempio di Zeus” nel Parco Archeologico della [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]], insieme a quelle di cinquanta artisti internazionali, fra cui [[Afro Basaldella|Afro]], [[Arman]], [[Mimmo Jodice]], [[Hermann Nitsch]], [[Daniel Spoerri]]
|